GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] monti della Laga, Pescara 1991, pp. 366-372; C. Tropea, Trittici di Carlo Crivelli e di P. Alamanno dalle valle Vastellana, ibid., pp. 359-365; E. Daffra, in PinacotecadiBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 181-190; G ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, p. 12; A; Morassi, La regia pinacotecadiBrera, Roma 1942, p. 30; A. Puerari, La pinacotecadi Cremona, Cremona 1951, pp. 277-29; F. Voltini, Pregevole affresco scoperto a Milano... in ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 790 s.; M. Ceriana - B. Montevecchi, in PinacotecadiBrera. Scuole dell’Italia centrale e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 172-174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] , ibid., II, pp. 848 s.; M.A. Previtera, in Musei e gallerie di Milano. PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, I, Milano 1993, p. 290; G. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] Bambino e i ss. Giacomo ed Elena (Milano, PinacotecadiBrera), eseguita nel 1512 da N. Pisano; nel 1517 d'Este, Paris 1897, ad Ind.; C. Cavaliere Toschi, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 261 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] dell'ancona commissionata dall'ospedale Maggiore di Milano a Bernardino Lanino nel 1553 (un Battesimo di Cristo destinato a S. Giovanni in Conca, ora depositato dalla PinacotecadiBrera presso il battistero di S. Filippo a Busto Arsizio), l ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] alcune sue composizioni quali La morte dei primogeniti dell’Egitto (Milano, PinacotecadiBrera) commissionatagli nel 1838 dal marchese Filippo Villani ed esposta a Brera nel 1840. In quell’occasione, nell’Album dell’Esposizione braidense fu ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] con Cima è infine il caso offerto da una tavola di piccole dimensioni raffigurante S. Girolamo nel deserto (Milano, PinacotecadiBrera), proveniente dalla sala del Tesoro del monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore a Venezia (Boschini, 1664), e ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] . 460; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 838 s.; Musei e gallerie di Milano. PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, Milano 1994, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] come ritrattista, in particolare nelle opere dedicate gli amici, come il busto di Andrea Appiani (conservato nella sala XII della PinacotecadiBrera) o quello di Giuseppe Bossi, collocato nel lato nord del portico superiore dell’Accademia braidense ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....