FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Ferrara, Ferrara 1984, pp. 81 s.; A. Ottino Della Chiesa, Dipinti della PinacotecadiBrera in deposito nelle chiese di Lombardia, in Brera dispersa. Quadri nascosti di una grande raccolta nazionale, Milano 1984, pp. 62 ss.; J. Bentini, in Bastianino ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] n.s., 1991A, nn. 28-29, pp. 121-134, tavv. 59-63, 65-67; Id., S. O. (1681-1760). Terme imperiali, in PinacotecadiBrera. Scuola emiliana, Milano 1991B, pp. 230-232, n. 113; Id., S. O. Bologna, 1681-1760, in A.M. Matteucci - A. Stanzani, Architetture ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] grafico, i cinquanta lavori esposti nel 1926 alla Mostra internazionale edilizia di Torino sancirono la scoperta di un «artista».
Il riordino della PinacotecadiBrera (1919-25), arricchita del neorinascimentale scrigno della sala Raffaello disegnata ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] monti della Laga, Pescara 1991, pp. 366-372; C. Tropea, Trittici di Carlo Crivelli e di P. Alamanno dalle valle Vastellana, ibid., pp. 359-365; E. Daffra, in PinacotecadiBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 181-190; G ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] e a dipingere il S. Sebastiano della chiesa di S. Michele dei Leprosetti a Bologna e il Martirio di s. Vittoria (Milano, PinacotecadiBrera; Pellicciari, 1984, pp. 29, 33, 39).
A Roma, nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta, Sementi sposò il 4 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, p. 12; A; Morassi, La regia pinacotecadiBrera, Roma 1942, p. 30; A. Puerari, La pinacotecadi Cremona, Cremona 1951, pp. 277-29; F. Voltini, Pregevole affresco scoperto a Milano... in ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] vicende fino a quando fu portata e ricomposta, nel 1834, presso la PinacotecadiBrera dove ancora oggi è custodita. Altre sculture, realizzate successivamente alla caduta di Napoleone, sono rimaste in opera nell’arco: si tratta dei bassorilievi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 790 s.; M. Ceriana - B. Montevecchi, in PinacotecadiBrera. Scuole dell’Italia centrale e meridionale, a cura di F. Zeri, Milano 1992, pp. 172-174; B. Montevecchi, Pietro Antonio P., in Pesaro nell ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] papaveri, 1862, e Fiori, 1862, presso la Galleria d’arte moderna di Milano; Fiori, 1862, Galleria d’arte moderna, Milano, in deposito dalla PinacotecadiBrera; Esterno di convento, 1858, Ghirlanda di fiori, 1863, e Fiori in un vaso, 1863 c., Museo ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] , ibid., II, pp. 848 s.; M.A. Previtera, in Musei e gallerie di Milano. PinacotecadiBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia e della Pinacoteca, I, Milano 1993, p. 290; G. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....