• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
435 risultati
Tutti i risultati [435]
Biografie [299]
Arti visive [284]
Religioni [4]
Storia [4]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]

SERAFINI, Serafino di Giovanni de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de' Cristina Guarnieri SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] rinascimentale. Testimonianze archivistiche, I, Dal 1341 al 1471, Ferrara 1993, docc. 21-22, 82, 86, 95, 116; F. Zeri, in Pinacoteca di Brera. Addenda e apparati generali, Milano 1996, p. 219, n. 176; A. De Marchi, in Il gotico a Piacenza. Maestri e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO I GONZAGA

FILIPPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Camillo Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] ,XIII-XIV(1983-84), pp. 119-126; A. Ottino Della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca di Brera in deposito nelle chiese di Lombardia, I, Brera dispersa. Quadri nascosti di una grande raccolta nazionale, Milano 1984, pp. 62 ss.; J. Bentini, in Bastianino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – PINACOTECA CAPITOLINA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE

NUVOLONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Giuseppe Francesco Frangi NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] allestito tra il 1665 e il 1674 per la sala dei senatori del palazzo ducale di Milano, per il quale realizzò la notevole Flagellazione oggi alla Pinacoteca di Brera e un’altra opera perduta. In prossimità del 1670 si collocano infine gli affreschi e ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA DISCEPOLI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIBERTO III BORROMEO – PINACOTECA DI BRERA

FIDANZA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Gregorio Daria Borghese Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] Saint-Lue à Rome, Roma 1886, p. 414; C. Ricci, La Reale Galleria di Parma, Panna 1896, pp. 369 s.; Id., La pinacoteca di Brera, Bergamo 1907, p. 98; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; S. Kozakiewicz, in Polski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOCOSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Alessandro Amalia Pacia Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] Parigi del 1867 e nel 1869 - dopo la morte del F. - all'Esposizione generale di belle arti di Monaco. Nel 1882, allorché la Pinacoteca di Brera si separò dall'Accademia, divenendo struttura museale ed amministrativa autonoma, la tela dei F. fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – PINACOTECA DI BRERA – CATERINA DE' MEDICI

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] pp. 196-198; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 1104-1120; M. Salmi, Il rinnovamento della Pinacoteca di Brera, in Bollettino d'arte, I (1925-26), pp. 89, 95 n. 2; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALI, Lamberto Roberta Serpolli – Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] il 2 dicembre 1992, a novantasei anni (Vitali, in Lamberto Vitali e la fotografia, 2004, p. 20). Donò alla Pinacoteca di Brera la sua raccolta d’arte, cui rese omaggio nel 2001 una mostra organizzata dall’istituzione milanese, che acquisì nel 1998 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – VITTORIO MATTEO CORCOS – LUIGI CACCIA DOMINIONI – HENRI CARTIER-BRESSON – PRIMA GUERRA MONDIALE

MORGANTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGANTI Alessandro De Lillo – Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo. Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] fanesi, Parma 1928, pp. 12-19; Id., Intorno a un dipinto fanese donato dalla Pinacoteca di Brera di Milano alla Malatestiana di Fano, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, VII (1954), pp. 21-35; L. Servolini, Le ... Leggi Tutto

PRANDONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDONI, Emilio Pietro Cafaro PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca. Cesare [...] f. 2, Prandoni Pia (1953-1955); Contribuzioni della Pinacoteca di Brera, in Bollettino d’arte del ministero della Pubblica Istruzione, ’, t. 1, Continuità e cambiamento tra le due guerre, a cura di S. Zaninelli, Como 1998, pp. 125-140, 195-205, 258- ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA

SOGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGNI, Giuseppe Matteo Bonanomi – Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] come uno dei più quotati ritrattisti: vanno ricordati il Ritratto dell’imperatore Ferdinando I (1843; Milano, Pinacoteca di Brera), un Ritratto di signora (1844), a cui il poeta Andrea Maffei dedicò un sonetto, e i ritratti dedicati alla nuova ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D’AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO I D’AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 44
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidènse
braidense braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali