MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] della Madonna, non dissimile da quello elaborato nella cosiddetta Pala Sforzesca (Milano, PinacotecadiBrera). Villata (in M. d'A., 2001, pp. 40 s., schede 11-12) ha proposto di datare a questo momento anche le due tavole con i Ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] registreranno le novità dei tempi con estrema cautela e moderazione.
Le pale di Berlino (forse 1532), della PinacotecadiBrera in Milano (1538) e quella Cavalli di Ravenna (1543) sono state concordemente interpretate, nell'ambito degli studi più ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] sopra», ovvero per aver rinfrescato con ridipinture la pala d’altare di Girolamo Genga con la Disputa sull’Immacolata Concezione (Milano, PinacotecadiBrera), all’epoca già smembrata dalla soprastante Annunciazione ridotta in ovato (in situ; Colombi ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] al quale si deve un suo ritratto eseguito intorno alla metà degli anni Cinquanta (noto in due versioni: Milano, PinacotecadiBrera; Roma, Galleria nazionale d’arte antica Palazzo Corsini). Sempre a Pasqualini, nel 1654, l’artista dedicò l’incisione ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] e della personale raccolta d’arte, mantenuti «ad uso e beneficio pubblico in perpetuo colle norme in corso per la PinacotecadiBrera» (Galli - Squizzato, 2011, pp. 157-159).
La direzione fu affidata all’amico Bertini, che nel frattempo era divenuto ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] a Lodi (Baini, 1989), alla quale possono essere avvicinati il Giudizio di Salomone (deposito della PinacotecadiBrera) e Salomone davanti a Davide alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
Nel 1661 Procaccini è attestato a Torino insieme ad ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Floriano oggi custodita a Milano, presso la PinacotecadiBrera (inv. Reg. Cron. 6033), ma eseguita per la chiesa di S. Francesco a Cotignola, dove tuttora si trova la lunetta con la Pietà che ne costituiva ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] con Davide fanciullo che discolpa Susanna e la Cattura di Sansone della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Del secondo quadro rimane un disegno preparatorio (Milano, PinacotecadiBrera, Gabinetto dei disegni) che mostra notevoli differenze rispetto al ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] museo Poldi Pezzoli nel 1898, il F. fu tra i consulenti di C. Ricci per il riallestimento della pinacotecadiBrera nel 1898-1903. Dissentì in parte dagli esiti, cercando di puntualizzare criteri alternativi con il riordino, nel 1903, della galleria ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] può essere riconosciuta nell'Allegoria della Fortuna firmata (Milano, PinacotecadiBrera), nella quale gli insistiti arcaismi di sapore mantegnesco sono una programmatica presa di posizione formale nei confronti delle novità portate a Mantova da ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....