PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] tradizionalmente datato il celebre Quadro delle tre mani, ovvero il Martirio delle ss. Rufina e Seconda (PinacotecadiBrera), dipinto da Procaccini, Cerano e Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone su probabile suggestione del collezionista ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] and N., in The Burlington Magazine, CXXV (1983), pp. 685-689; D. Pescarmona, Un cartone di G.N. N. per S. Maria della Scala di Siena, in Brera. Notizie della PinacotecadiBrera, XVII (1988), s. p.; E. Acanfora, Su G.N. N. e su alcuni malintesi ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] la Madonna tra i ss. Biagio e Giovanni Battista, oggi danneggiata soprattutto nel lato destro (Milano, PinacotecadiBrera, in deposito a Sondrio, Museo valtellinese di storia e arte; Sicoli, 2009). Nel 1537 firmò e datò la Madonna tra i ss. Pietro ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] e alcuni affreschi frammentari, divisi fra la stessa parrocchiale (Cena in casa di Simone, Cristo e la Maddalena), il castello di Belgioioso (Deposizione)e la PinacotecadiBrera (lesene decorative). In San Colombano il C. dovette rimanere diverso ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Giovanni Morelli, ne realizzò il busto commemorativo, inaugurato nel 1895 e collocato nel vestibolo della PinacotecadiBrera. Nel 1896 modellò le cere per sei candelabri e un Crocifisso, da ricoprire mediante galvanoplastica, per l’altare maggiore ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano, I, Napoli 1992, pp. 189 s., 235 s.; V. Maderna, N. M., in PinacotecadiBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 287-292; R. Pinto, Storia della pittura napoletana(, Napoli 1997, pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] 105-108; Id., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 803; M. Tanzi in PinacotecadiBrera. Scuola lombarda e piemontese 1500-1535, a cura di F. Zeri, Milano, 1988, p. 35; G.C. Sciolla, L’arte, in Lodi. La storia, II, Lodi 1989a ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] colline, lago e tempietto greco (1807-10 ca.).
Nel 1810 eseguì il Ritratto di Gaetano Cattaneo (Milano, proprietà della PinacotecadiBrera, in deposito alla Galleria d’arte moderna), amico dell’artista, che nel 1808 era stato nominato conservatore ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] )rappresenta la Vergine col Bambino in gloria, s. Caterina, s. Francesco e un marchese Stampa e si conserva ora nella PinacotecadiBrera. Gli affreschi del C. occupano l'arco trionfale, in cui si legge la firma (Assunzione della Vergine, apostoli e ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] rintracciare, almeno in via ipotetica, due delle allegorie dipinte (ibid., pp. 24-29): si tratta di due tele conservate nella PinacotecadiBrera e raffiguranti rispettivamente L'imperatore concede i privilegi ai notai e Il doge conferma i privilegi ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....