SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , nello Sposalizio della Vergine (Milano, PinacotecadiBrera), realizzato, su commissione di Filippo di Lodovico Albizzini, per la cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Francesco a Città di Castello.
Se già il foglio di Lille con studi per l ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 1997, n. 45), ancora senza nome; i magnifici Bettignoli da Brescia, Febo Bressa e la consorte Laura Pola (Milano, PinacotecadiBrera), quarant'anni lui, diciannove lei (Cortesi Bosco, 2000, p. 113 n. 37; Gargan, 1980, doc. 18); il mantovano Marcello ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] degli osservanti, S. Donato, poi S. Bernardino, fuori le mura di Urbino (ora Milano, PinacotecadiBrera), conosciuta come Pala Montefeltro.
Il progetto della chiesa è opera di Francesco di Giorgio con cui il F. dovette consultarsi per stabilire il ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] aggiungere la bellissima Venere, Cupido e due satiri, all’epoca sul mercato antiquario e nel 1998 acquistata dalla PinacotecadiBrera, e due Sacre Famiglie con angeli e santi, la prima passata in un’asta a Monaco nel 1967 (Gregori, 1992, p. 265 fig ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Antonio Visentini; o ancora, appena più tardi, le due vedute del Canal Grande oggi nella milanese PinacotecadiBrera, che già mostrano però un trattamento delle superfici meno incisivo, un'atmosfera caliginosa che attenua i contrasti, una pennellata ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] espressione nella Trasfigurazione della PinacotecadiBrera, che a Collalto si trovava montata in trittico con le due tavole di Raleigh e di ubicazione ignota. L’influenza di Tiziano appare forte proprio nelle opere di metà decennio: il paesaggio ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] nel 1566 Vasari vide già portati a termine: i Miracoli di s. Marco della PinacotecadiBrera a Milano (noto anche come il Ritrovamento del corpo di s. Marco), il Trafugamento del corpo di s. Marco e il Miracolo del saraceno delle Gallerie veneziane ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] , al Suonatore della Galleria Sabauda (Papi, 1995, p. 99). Alla fine del secondo decennio risalirebbero anche i due tondi della PinacotecadiBrera: uno raffigurante S. Cecilia tra i ss. Tiburzio e Valeriano e l'altro S. Domitilla tra i ss. Nereo ed ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] e Paolo già Sampieri (ora a Milano, PinacotecadiBrera).
L’occasione di una perizia che gli venne richiesta a Loreto per un lavoro di Lionello Spada (e forse la speranza di ottenervi una commissione, oppure di andare a finire, in una chiave già ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] , discendono le varie odalische che ricorrono poi nel catalogo hayeziano degli anni successivi, e tra le quali spicca quella della PinacotecadiBrera, databile al 1839.
Nel 1836 l'artista ricevette dal principe Klemens von Metternich l'incarico ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....