MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] diplomata all'Accademia diBrera, che gli diede due figli.
A quel periodo risale l'esecuzione di raffinati ritratti come Donna con piccioni e Autoritratto col cane (entrambi del 1922 e conservati presso la Pinacoteca civica di Forlì), di paesaggi e ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] fra gli espositori alle annuali mostre organizzate dall'accademia di belle arti diBrera a Milano: in quell'anno partecipò, infatti, conosce del D. Achille e Briseide (Milano, Pinacoteca dell'accademia di belle arti), riportato su tela ed esposto nel ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] di Milano) sino alla Piazza della Loggia sotto la neve a Brescia (1879: Brescia, Pinacoteca Milano 1942; A. Scotti, Pittura di genere e pittura di cronaca, in Mostra dei maestri diBrera (1776-1859) (catal.), a cura di E. Bairati et al., Milano 1975 ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] di insegne di bottega (due per la bottega di un arrotino sono conservate a Pavia nella Pinacoteca Malaspina), figure da presepio in creta, paggi fermaporte, candele di Madonna col Bambino partecipò all’esposizione diBrera del 1844 (n. 401), ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] 1872 inviò all'Accademia diBrera, per l'Esposizione di belle arti di Milano, il quadro Una in Monrealesi illustri, Palermo 1964, pp. 197-212; C. Farese Sperken, Pinacoteca proviciale di Bari. Le collezioni dell'800 e del primo '900…, Fasano 1977, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] 107).
Nel 1837 il F. ebbe un grande successo all'Esposizione annuale diBrera, dove inviò il gruppo in gesso Laocoonte e i suoi figli, presentato anche P. Tosio di Brescia, cui fu consegnata nel 1853 (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo). Uguale ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] avuta a Firenze, fu l’affermazione a un concorso dell’Accademia diBrera, vinto nel 1805 grazie al disegno Saffo e Alceo agli Elisi Pinacoteca nazionale (Sisi, 1994, pp. 223, 237).
Durante gli anni senesi gran parte della produzione pittorica di ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] in epoca napoleonica dalla chiesa di S. Girolamo di Longiano, e ora a Milano (Brera), rappresentante la Madonna con il che si riferiscono alla pala. Di essa faceva probabilmente parte la Pietà ora nella Pinacotecadi San Severino che non può essere ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] onorario diBrera. L'anno seguente registra la sua partecipazione, in rappresentanza ufficiale dell'Italia, alla Quadriennale di Monaco di Baviera, dove espose diverse tele, tra le quali si segnala il Ritratto del padre (Milano, Pinacoteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] Milano nel 1932 fu presente alla III Biennale diBrera e nel 1937 all'VIII Mostra del Sindacato interprovinciale Ente Fiera millenaria di Gonzaga), a cura di G.M. Erbesato, Mantova 1991; G. Filippetti - P.G. Sottoriva - F. Tetro, Pinacoteca civica d' ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....