ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] , scultore e professore di scultura dell’Accademia diBrera, come «bravo e rapido compositore di opere belle letterarie, , in lingua francese, della Pinacoteca Barbini-Breganze, seguita da Pinacotecadi Valentino Benfatto veneziano (1856), Quadri ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] del padre, un eventuale rapporto con l'Accademia diBrera e due possibili viaggi a Roma che spiegherebbero il A. Puerari, La Pinacotecadi Cremona, Cremona 1951, pp. 237 s.; B. Spataro, La pittura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] è la Madonna proveniente dalla chiesa di S. Giacomo a Pergola (Milano, Brera).
Queste primizie di B. confermano che le o1191ni pinacotecadi Foligno, la Madonna di Loreto e S. Antonio sono di proporzioni molto ridotte rispetto alle contigue Storie di ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti diBrera, dove compi una lunga [...] ; 1821, p. 42; 1822, p. 50; Guida alle sale della Pinacoteca e dei concorsi dell'I.R. Palazzo diBrera, Milano 1823 ad nomen; I. Fumagalli, Elogio di G. Levati, in Atti dell'Accad. di belle arti… in Milano, 1836, p. 23; G. K. Nagler, Künstlerlexicon ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] , p. 215).
Degli anni giovanili che videro Settala studente di lettere, retorica e filosofia presso il Collegio gesuitico diBrera, il biografo Filippo Picinelli sottolinea l’influenza di un viaggio presso la corte dei Gonzaga, quando «spiritoso d ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia diBrera, in deposito presso l'Intendenza di Finanza; ill. 431 del catal. del 1975; una replica più tarda, nelle dimensioni di un bozzetto, è conservata presso la Pinacoteca Malaspina di Pavia), opera ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] annuali mostre dell’Accademia diBrera, dove esordì con il S. Nicola, che gli valse gli apprezzamenti di Giuseppe Sacchi, ma richiesti da Diotti e Una famiglia nel dolore (Bergamo, Pinacoteca dell’Accademia Carrara) per Pietro Ronzoni. Negli anni in ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] , Pinacoteca civica; ripr. in Omaggio, 1999, p. 99) e Contadina (1945; Alessandria, collezione privata, ripr. ibid., p. 101).
Negli anni Cinquanta e Sessanta si segnalano le partecipazioni del 1953 alla Biennale diBrera, alla Permanente di Milano ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] opere anche all'Esposizione diBrera esibendo due dipinti - Interno del duomo di Parma, conservato a . 23-41, 85-127 (schede 1-38); La Pinacoteca Stuard di Parma. Dipinti e disegni antichi e moderni, a cura di F. Barocelli, Milano 2000, pp. 120 s. ( ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] evidente qualità del talento indussero la commissione di tutela della scuola annessa alla Pinacoteca Tosio - costituita da P. Da in famiglia, ibid., 7 sett. 1890; Cronaca della ... Triennale diBrera, Milano 1891, nn. 4-6; Al Circolo artistico, in La ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....