CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] sono state recuperate solo due tele attualmente al Museo civico di Padova, S. Bernardo che comunica gli Nel 1671 era già terminato il Transito di s. Benedetto, ora nella Pinacoteca di Bologna, che il Malvasia vide esposto per la prima volta il ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] 335 s.) e I Bibliomani (1865, Milano, Pinacoteca di Brera), esposto a Milano nel 1866 e . 954; E. Canestrini, in L’Ottocento: catalogo delle opere esposte. Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, a cura di R. Maggio Serra, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] 1899, e al Cristo (marmo con dorature) acquistato nel 1900 per la Galleria naz. di arte moderna di Roma e ora nella CivicaPinacoteca di Ascoli Piceno, sono tra le poche opere di soggetto sacro del Bistolfi.
Dopo la guerra la stella del B. cominciò a ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] e nella Gondola di Tiziano (1859 e 1861, entrambi a Milano, Civica Galleria d'arte moderna) o nei due tondi con Natura morta del 1862 L'amore del poeta Sordello e Cunizza (Milano, Pinacoteca di Brera), Cesare Borgia e Niccolò Machiavelli (disperso, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] chiarezza nel quadro Giovanni Huss in carcere (Milano, Pinacoteca di Brera) realizzato dal G. nel 1858 ed piemontese, Torino 1976, pp. 32-34, 183-185; Artisti piemontesi al Museo civico 1830-1857 (catal.), a cura di R. Maggio Serra, Torino 1977, nn. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] Pisani Dossi (1867;Corbetta, proprietà don F. Pisani Dossi), di Nicola Massa (1867; Pavia, Pinacoteca Malaspina), di Luigi Perelli (1867 C.; Milano, Civica Galleria d'arte moderna) e dell'avvocato Emilio Marozzi (1869; Milano, coll. Marozzi) - che ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] e Giardino di Patiza con panorama di Atene (1860, Milano, Pinacoteca di Brera), Caccia al falco nei dintorni del lago d’Urmia ( (a testimonianza di questi soggiorni, presso la Galleria civica d’arte moderna di Torino si conserva il dipinto Granada ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] S. Gaetano (1612 C.), il Cristo spogliato oggi alla Pinacoteca Tosiomartinengo (1615 c.), La Vergine, santi e anime purganti la storia d. arte. L'arch. dei conti Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, in Mem. d. Istituto venetodi sc., ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] . Giacomo e Mariano, Ubaldo e Giovanni Battista della Pinacoteca comunale di Gubbio (Gnoli, 1910). Già Frederick Mason attorno a Guiduccio P.,in Il Museo di Gubbio, memoria e identità civica 1909-2009. Atti del Convegno di studio, Gubbio… 2009, a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] Brera), alla quale seguivano I fratelli al campo (1869, Pinacoteca di Brera) - intitolato in origine Ricordo di Venezia per quale risalta, per esempio, nella serie di album della Civica Raccolta Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano - e dell' ...
Leggi Tutto