CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] (153 ... ), in prossimità della quale potrebbe datarsi la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco e Paolo della Pinacotecacivica di Cremona (meno convincente appare l'attribuzione al C., proposta dal Bologna [1959], del Volto Santo del Museo della ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] raffigurante una Sepoltura di Cristo proveniente dalla chiesa del Corpus Domini di Ferrara e attualmente conservato nella Pinacotecacivica della medesima città. La vicinanza dell'opera alla cultura bolognese ha indotto a pensare a "un artista ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] al Concorso Baruzzi nel 1910 insieme con un studio per il ritratto di Giovanni Guerrini), la Pinacoteca comunale di Ravenna, la Pinacotecacivica di Faenza, la Civica Galleria d'arte moderna di Forlì; a Roma, nella collez. dell'Accademia naz. S. Luca ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] Arte e artisti a Napoli [1800-1943]. Cronache e memorie, Napoli 1981, pp. 23 s.; V. Bindi, La Scuola di Posillipo. Pinacotecacivica di Giulianova, Torino 1983, pp. 25 s., 73, 87, 96, 100; Il patrimonio artistico del Banco di Napoli, Napoli 1984, pp ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] -C. Marcenaro,Mostra di pittori genoven. del Seicento e del Settecento, Milano 1938, p. 52; P. Poggi,Catal. della PinacotecaCivica di Savona, Savona 1938, p. 35; A. Morassi,Mostra della pittura del Seicento e Settecento in Liguria, Milano 1947, p ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] ; la Glorificazione di s. Nicola da Tolentino al Carmine di Venezia; la Disputa di s. Lucia (1530 circa, Iesi, PinacotecaCivica); la Crocifissione (1527 circa, S. Maria in Telusiano, a Monte San Giusto); la Madonna del Rosario a Cingoli (1539 ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Roma 1595 - m. prima del 1653). Sulla base dell'unica opera certa, il Miracolo di s. Valeria (Roma, già in S. Pietro, ora nella Sala capitolare), è stata ricostruita la sua attività che, nell'ambito [...] Honthorst, C. Saraceni (S. Antonio da Padova, Roma, SS. Cosma e Damiano; Elemosina di s. Tommaso da Villanova, Ancona, PinacotecaCivica). Partecipò alla decorazione del Quirinale (1616-17, sotto la guida di G. Lanfranco) e di palazzo Madama (1638-47 ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1470 - ivi prima del 1513), influenzato da L. Costa e dal Boccaccino. Tra le opere, a Ferrara: Madonna e Santi (1503, Pinacoteca Nazionale) e Madonna con Bambino e Santi (Cattedrale, museo); [...] a Cento: Madonna e confratelli adoranti (affresco staccato da S. Maria Annunziata dell'Ospedale dei Battuti, PinacotecaCivica). ...
Leggi Tutto
Pittore (Ancona 1800 - ivi 1895). Studiò a Roma con G. Landi e V. Camuccini; fedele agli ideali accademici dipinse un grande numero di ritratti (Il cardinale Ferretti, 1844, Ancona, PinacotecaCivica), [...] di s. Stefano, 1851, Roma, S. Paolo), quadri storici e mitologici (Il giuramento degli anconetani, 1850, Ancona, PinacotecaCivica; Il trionfo di Venere, 1853, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), affreschi (1835, Roma, villa e palazzo Torlonia ...
Leggi Tutto
Scultore (San Severino Marche 1846 - Roma 1893). A Roma, dove si formò da autodidatta copiando i modelli classici, vinse nel 1874 il concorso per il monumento ai fratelli Cairoli (eretto sul Pincio nel [...] del Duomo, nel 1896), lasciò anche numerosi busti, statue e piccole sculture che mostrano larghezza d'impianto e un modellato mosso e vivace. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma e di Milano, nella PinacotecaCivica di Ascoli Piceno, ecc. ...
Leggi Tutto