GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] altare. Si tratta dell'Incoronazione della Vergine (Trevi, Museo civico) replica con varianti minime (tra le quali si nota di F. Santucci, Milano 1997, pp. 169-180; A. Zezza, in Pinacoteca comunale di Todi, a cura di M.C. Mazzi - B. Toscano, Milano ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] inizi Settecento si scisse in due cognomi (Bergamo, Biblioteca Civica, Carte casa Querenghi, Indice, tomi IV-V). I riuniva la Palatina e la Gesuitica alla Farnesiana, un museo-pinacoteca d’arte antica e moderna in cui far confluire le ereditate ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Quattrocento a Cremona, in Annali della Biblioteca Statale e Libreria civica di Cremona, LII (2000), pp. 145-182, in Id., scheda, ibid., pp. 160-165; V. Zani, scheda in Pinacoteca Ambrosiana. V, Raccolte archeologiche - Sculture, a cura di M. Rossi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Morelli, lo incaricò di redigere una guida della Pinacoteca di Brera, pubblicazione che non venne portata a parte disatteso, di depositare in seguito la collezione presso il Museo civico di Milano e infine i suoi libri alla Biblioteca dell’Accademia ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] prima e Giovanni Paccagnini poi nell’ordinamento delle raccolte civiche, in corso di statalizzazione, nel nuovo Museo di Amici di Brera in sua memoria acquistarono e donarono alla Pinacoteca il dipinto S. Caterina d’Alessandria di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] le bellezze del giardino dei conti Giusti e della loro pinacoteca. L’opera, da leggere in dittico con Il Paradiso de Mille anni di libri: un possibile percorso fra i tesori della biblioteca civica, a cura di G. Castiglioni et al., Verona 1994, pp ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] p. 843, ma cfr. A. Baudi di Vesine, Catal. della R. Pinacoteca..., Torino 1909, p. 44); l'ancona riferita al D. dal Bonino ( 101-104; D. Karl, G. A. D. di Savigliano. Il pittore della Torre civica, in La Guida, 7 marzo 1980, pp. 5, 8; G. Romano, in ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] del 1875, e I fiori del chiostro (Ibid., Pinacoteca di Brera); quest'ultimo dipinto, esposto a Brera alle pp. 72-79; S. Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Musei di Pavia, Pavia 1984, p. 242; E. G., a cura di N. Colombo ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] anche: C. Boselli, L'archivio dei conti Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, I, Il Carteggio, in Mem. dell dell'Accad. Clementina per il patrimonio artistico e la formazione della Pinacoteca naz. di Bologna, in Atti e mem. dell'Acc. ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] . il David con la testa di Golia, oggi nella Pinacoteca del capitolo canonicale di Verona, dal prototipo reniano (Marinelli, : il suo nome compare infatti in un foglio della Biblioteca civica di Verona che registra i membri di tale istituzione tra il ...
Leggi Tutto