LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] maestri elementari del pittore (ambedue a Milano, Pinacoteca Ambrosiana).
L'esordio espositivo del L. risale 1991, pp. 886 s.; L'Ottocento. Catalogo delle opere esposte.Galleria civica d'arte moderna e contemporanea. Torino, a cura di R. Maggio Serra ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dell'Albertina, restauratore e ispettore della pinacoteca privata del re, Volpato fu personaggio 'epoca preistorica in una famiglia dei primi abitanti delle Alpi (Torino, Galleria civica d'arte moderna), che suscitò le riserve di T. Signorini e C. ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] cui apprezzamento per I figli del popolo (1862; Pinacoteca provinciale di Bari) è segnalato quasi sottotraccia dallo stesso teatrale Un esame rigoroso del Sant’Uffizio (Napoli, Museo civico di Castel Nuovo).
Il dipinto, uno dei principali esempi di ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] e i legati di cittadini eminenti. L'Archivio divenne così un'istituzione multiforme - biblioteca, pinacoteca, museo archeologico e numismatico - che nel 1859 si intitolò Museo civico e di cui il G. fu nominato direttore.
Orientatosi verso gli studi ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] sono state recuperate solo due tele attualmente al Museo civico di Padova, S. Bernardo che comunica gli Nel 1671 era già terminato il Transito di s. Benedetto, ora nella Pinacoteca di Bologna, che il Malvasia vide esposto per la prima volta il ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] 335 s.) e I Bibliomani (1865, Milano, Pinacoteca di Brera), esposto a Milano nel 1866 e . 954; E. Canestrini, in L’Ottocento: catalogo delle opere esposte. Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, a cura di R. Maggio Serra, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] 1899, e al Cristo (marmo con dorature) acquistato nel 1900 per la Galleria naz. di arte moderna di Roma e ora nella CivicaPinacoteca di Ascoli Piceno, sono tra le poche opere di soggetto sacro del Bistolfi.
Dopo la guerra la stella del B. cominciò a ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] e nella Gondola di Tiziano (1859 e 1861, entrambi a Milano, Civica Galleria d'arte moderna) o nei due tondi con Natura morta del 1862 L'amore del poeta Sordello e Cunizza (Milano, Pinacoteca di Brera), Cesare Borgia e Niccolò Machiavelli (disperso, ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] aver tentato il concorso per la direzione del Museo civico di Verona, si trasferì nell’anno seguente a Milano, dove lavorò come impiegato facente funzione di vice-ispettore alla Pinacoteca di Brera e, contemporaneamente, insegnò alla R. Accademia ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] chiarezza nel quadro Giovanni Huss in carcere (Milano, Pinacoteca di Brera) realizzato dal G. nel 1858 ed piemontese, Torino 1976, pp. 32-34, 183-185; Artisti piemontesi al Museo civico 1830-1857 (catal.), a cura di R. Maggio Serra, Torino 1977, nn. ...
Leggi Tutto