DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] (attualmente in S. Giovanni; documentato nella Biblioteca civica di Chiavari, Mss. Busco; cfr. Belloni, 1974 . M. Botto, in Il Museo dell'Accademia Ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova 1983, scheda 53, pp. 41 s.; G. Biavati, Preliminari a ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] vero e proprio museo di scultura e custode di una preziosa pinacoteca, fu iniziato dal M. e da G.B. Nolli, 174 s., 182 s., 205; R. Foschi, C. M. e le mole civiche di Civitavecchia, in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architettura, XXXI (1998), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] degli studiosi: S. Famiglia con il Battista della Pinacoteca com. di Bologna e Madonna con i ss. Zorzi, Un antiquario padovano del sec. XVI. A. Maggi da Bassano, in Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 76, 80, 85 s.; A. Dal Zotto, ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] le attribuzioni dell’Annunciazione e della pala del Museo civico di Cremona sono tutt’altro che certe.
Non si , pp. 96-99, 107, 112-138, 194-197; G. Toninelli, in La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Cinquecento, a cura di M. Marubbi, Milano 2003, pp. 50 s ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] sotto la guida di un certo Tarquini (si conservano nella Civica racc. delle stampe A. Bertarelli di Milano i rilievi arco a tre fornici (modello in bronzo scala 1:28 alla Pinacoteca Ambrosiana); ma come nel 1818 non gli riuscì di far smontare quanto ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] di S. Maria dei Miracoli.
Fonti e Bibl.: Bassano, Bibl. civica, ms. D. 7, Abbozzo di biografia del Canova; Arch. . Gallerie di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, p. 557; V. Malamani, ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] e Roma, incrociando Perugia nel suo percorso. La Civica raccolta d’arte di Sassoferrato conserva una monumentale pala d deve almeno citare la Vergine col Bambino dormiente della Pinacoteca Estense di Modena, ha caratterizzato molta parte dell’ ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] opera «fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di Bergamo, in Bergomum, XCVIII (2003), 1- 2006, n. 30, pp. 289-303; M. Consadori, in Pinacoteca ambrosiana, III, Dipinti dalla metà del Seicento alla fine del ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] opera «fuori contesto»: il Ritratto di Pier Antonio Serassi della Civica Biblioteca di Bergamo, in Bergomum, XCVIII (2003), 1- 2006, n. 30, pp. 289-303; M. Consadori, in Pinacoteca ambrosiana, III, Dipinti dalla metà del Seicento alla fine del ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] perché il duca acconsentì (l’opera è oggi a Milano, Pinacoteca Ambrosiana).
Fu lo stesso Ranuccio a individuare una sposa per statue equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese destinate alla piazza civica di Piacenza.
In base allo stile e ai soggetti ...
Leggi Tutto