BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] traendone effettì a volte gradevoli, ora velato da un pulviscolo divisionista (Riflessi di tramonto,1909, Alessandria, Pinacotecacivica; Meriggio a Torre Garofoli,1943, propr. Piccinini, Tortona), ora in una luce più dura e compatta ...
Leggi Tutto
BICCHIO (Becchi), Giovan Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Savona intorno all'anno 1600 da Domenico, mediocre pittore, che fu in rapporti di amicizia con il Chiabrera e che avviò il figlio [...] p. 49; L. Tessitore,Una famiglia di autori savonesi…, in Provincia di Savona, Savona 1938, p. 17; P. Poggi, Catal. della Pinacotecacivica di Savona, Savona 1938, p. 40; F. Tiglio, Pittura e scultura savonese, in Genova, XVI(1949), s.p.; E. Fiandra-G ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] di Bacco fanciullo (bozzetto di sipario), Milano, Museo teatrale alla Scala; Venere e Imeneo, Pavia, CivicaPinacoteca Malaspina; Autoritratto, Firenze, Uffizi; Autoritratto, Wano, Brera; Ritratto della contessa Maria di Castelbarco Visconti Litta ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Pinac. di Faenza, Faenza 1964, scheda 16), molto vicino ai modi vandyckiani; il Ritratto di gentildonna genovese (Genova, CivicaPinacoteca di Palazzo Bianco), e ancora il Ritratto di dama (o Dama con le ciliegie; Genova, coll. privata; esposto alla ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] de Régnier, esposto al Salon del 1910 e ora al Jeu de Paume; della Moglie con i due figli, ora nella CivicaPinacoteca "G. Fattori" di Livorno (riprodotto in Baratti); di Sacha Guitry, in costume da Pierrot, 1921; l'Autoritratto per gli Uffizi, 1928 ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] talento del suo refrattario pittore, e una Soscrizione pubblica per acquistare il modello del sipario da regalarsi alla CivicaPinacoteca venne aperta nel 1856 con apposita società per azioni, sotto gli auspici del Cittadella Vigodarzere e di molti ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , A. P.: pittore monteclarense, in Civiltà bresciana, XVII (2008), 1/2, pp. 216-224; B. Galbiati Grillo, La CivicaPinacoteca Antonio e Laura Pasinetti di Montichiari, in Annali queriniani, IX (2008), pp. 135-137; I benefattori dell’Ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] e dell'Arte. Su due angoli laterali vi erano un tempo i busti dei genitori del B., oggi meglio conservati nella CivicaPinacoteca di Savona. Il tempietto si prolunga poi con un terrazzo rettangolare pure in ceramica, a cinque coppie di pilastri alti ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] , Villa Bombrini detta Il Paradiso (esposto alla mostra del 1970), S. Michele a Fassolo (tutti conservati presso la Civicapinacoteca di Palazzo Bianco a Genova, Depositi); Levanto (giàGenova, coll. J. Gianuè, ora di propr. del Comune di Genova ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e alla Galleria civica d’arte moderna di Torino, mentre né Firenze, né . Lamberto Vitali e la sua collezione, a cura della Direzione della Pinacoteca di Brera, Milano 2001 (con schede di L. Arrigoni); M.L ...
Leggi Tutto