FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] p. 101), alcuni disegni dell'urbinate.
L'unico punto fermo nella cronologia dell'opera di F. è l'Annunciazione della Pinacotecacivica di Città di Castello, firmata "Franciscus Thifer". La pala è databile al 1506 dal momento che l'atto di commissione ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] di S. Teresa (copia dell'originale paterno in S. Teresa a Torino); oratorio del collegio Ghislieri: Natività;Pinacotecacivica: Natività della Vergine; Madonna col Bambino e un angelo. Roma, Galleria Spada: Estasi di s. Francesco. San ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] 74 b, 74 c), che servi forse da modello anche per la Vergine col Bambino in gloria, eseguita da Vincenzo Pagani (Pinacotecacivica di Ascoli Piceno, inv. n. 252), anch'essa, verosimilmente, non ignota al D. (Papetti, 1984, p. 55 n. 14). Otto disegni ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] latte già presso Finarte a Milano (ibid., fig. 3) e un Santo (forse s. Benedetto da Norcia) e un devoto nella Pinacotecacivica di Ravenna, la cui provenienza da un complesso smembrato è forse la stessa di un S. Giovanni Battista apparso più volte ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] è stato attributo alla mano di Rainaldo e collocato tra il 1265 e il 1272.
La Croce (223×142 cm) della Pinacotecacivica di Fabriano conserva un’iscrizione nel registro inferiore il cui testo rivela che «Rainaldictus (ra)nuci de Spol(eto) p(insit ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] abate e devoti inginocchiati, già nella chiesa di S. Antonio Abate fuori Porta Pisana a Fabriano (ora Fabriano, Pinacotecacivica, n. 16), indicandone l’autore con la denominazione provvisoria di «Maestro dell’altare di Fabriano».
Puccio di Simone ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] ; la pala risulta consegnata nel maggio 1754 e di essa si conserva anche un bel bozzetto nella Pinacotecacivica di Vigevano.
Ultima opera nota di Ferdinando è la Gloria dei ss. Bartolomeo e Nicola di Bari nella chiesa di S. Bartolomeo a Domaso, nel ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] (1774), fu il primo a individuare la personalità del G. e ad attribuirgli cinque dipinti, attualmente nella Pinacotecacivica di Cremona. Secondo questo studioso, caratteristica principale della sua pittura è la rilettura in superficie dell'arte di ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] (oggi nella cappella del Crocifisso), abbia assunto a modello il dipinto di Giovanni Lanfranco con soggetto analogo, oggi presso la Pinacotecacivica di Fermo. Sono invece del 1794 le due pale con I ss. Agostino e Monica e con La fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] Brescia, 1948-49, p. 142; O. Foffa, Note di storia di Montichiari..., Milano 1949, p. 191; G. Panazza, Pinacotecacivica Tosio Martinengo, Brescia, Milano 1959, p. 59; Id., Itinerario artistico in Valle Trompia, in Antol. gardonese, Brescia 1969, p ...
Leggi Tutto