MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] L. Frigieri Leonelli, Pittori modenesi dell'Ottocento, Modena 1986, pp. 15, 32, 113-115; A. Ghirardi, N. M., in La Pinacotecacivica di Cento, a cura di J. Bentini, Bologna 1987, pp. 124 s.; G. Martinelli Braglia - D. Rubboli, Arti figurative, musica ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] in sù, che rappresenta la B.V. Assunta» pressola chiesa deiteatini (Giumanini, 1998, pp. 199, 212, 215). Per la Pinacotecacivica (nazionale dal 1958) transitarono anche due pale d’altare provenienti da S. Andrea: una Madonna con s. Agostino e due ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] 1888, pp. 233-237; V. E. Aleandri, Gli oggetti d'arte esistenti nella CivicaPinacoteca di Sanseverino Marche, in Arte e storia, XV (1896), p. 99; Id., La Pinacotecacivica diSan Severino Marche, in Le Gallerie naz. ital., III (1897), pp. 138 s ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] suppliche del popolo dipinti per la sala delle udienze nel palazzo reale di Genova.
Altre opere del F. si conservano nella Pinacotecacivica di Imperia (La Fede e le corporazioni d'arte, bozzetto per il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] cura di G.M. Erbesato, Mantova 1991; G. Filippetti - P.G. Sottoriva - F. Tetro, Pinacotecacivica d'arte moderna, Latina 1994, p. 62; V. Scozzarella, in Galleria civica d'arte moderna e contemporanea (catal.), a cura di F. Tetro, II, Latina 2000, pp ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] ) e di Mazzini, entrambi in palazzo Tursi a Genova (Sborgi, 1989, p. 484), equello in bronzo di Antonio Ceci nella Pinacotecacivica di Ascoli Piceno .
Morì a Genova il 20 agosto 1914.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio storico di stato civile, Leve dal ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] Museo della Castellina a Norcia, il S. Ginesio protegge la città durante la battaglia contro i Fermani (San Ginesio [Macerata], Pinacotecacivica S. Gentili), e il polittico con i Ss. Placido, Benedetto, Spes e Fiorenzo già nell’abbazia di S. Eutizio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] è dedicato a Rossi. È in corso di redazione un catalogo generale delle sue opere.
Fonti e Bibl.: Como, Pinacotecacivica, Fondo Mario Radice, cart. 19, fasc. 46; Luino (Varese), Biblioteca comunale, Fondo Vittorio Sereni, SER LA 019; Milano, Archivio ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] roccia (Assemblea regionale siciliana, palazzo dei Normanni); il Mercato del lunedì a Catania, del 1918, è conservato presso la Pinacotecacivica di Ascoli Piceno.
Fonti e Bibl.: Documenti sul G. si trovano presso i suoi eredi a Palermo. Palermo 1900 ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] cometa dipinta sotto vernice. Esemplari recanti tale marca sono presenti in alcune collezioni pubbliche e private, tra cui la Pinacotecacivica di Savona. Si tratta di manufatti quasi sempre in terraglia bianca, per lo più vassoi e piatti con la ...
Leggi Tutto