RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] Boggero, scheda 10, in Galleria nazionale di Palazzo Spinola. Interventi di restauro, Genova 1986, pp. 55-59; B. Barbero, La Pinacotecacivica di Savona, Savona 1987, pp. 72-74; F.R. Pesenti, L’Illuminismo e l’età neoclassica, in La pittura a Genova ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] , pp. 252, 264, 277, 291 s.; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1973, pp. 62, 67-69, 271-273; La Pinacotecacivica di Savona (catal.), Savona 1975, p. 206; F. Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 210, 214, 235; M ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] ), l’affresco con la Madonna e il Bambino in trono datato «MDXII» della Pinacotecacivica di Cento (Benati, 1992, p. 289), il Ritratto di giovinetta della Pinacoteca Capitolina di Roma, alcune mezze figure di sante e qualche altra opera (Ferretti ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacotecacivica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] opera nota e interamente autografa dell'artista, il trittico con S. Bartolomeo in trono e Storie del santo (San Gimignano, Pinacotecacivica).
Accanto a quest'ultima la critica ha raggruppato una serie di dipinti, tra i quali l'unico datato è il ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] (Diz. enc. Bolaffi).
A documentare la fase iniziale del maestro rimane, tra l'altro, il polittico smembrato della Pinacotecacivica di Montefortino, di cui restano la cimasa con Cristo nel sepolcro tra gli strumenti della Passione, lo scomparto ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] perché aumentarono le commissioni: firmata e datata 1615 è la Madonna col Bambino, s. Michele Arcangelo e un santo vescovo (Faenza, Pinacotecacivica), del 1617 Il ritorno dalla fuga in Egitto, passato dalla chiesa del convento di S. Maglorio alla ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] , collocata inizialmente nella chiesa di Cusano sul Seveso, nei dintorni di Milano, fu poi depositata nel 1956 dalla Pinacoteca di Brera nella Pinacotecacivica di Fano, dove si trova tuttora. I due dipinti, insieme a una coeva pala con la Maddalena ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] 1893.
Rimasto celibe, morì il 2 febbraio 1899 ad Ancona.
Un suo ritratto di Francesco Podesti è conservato nella Pinacotecacivica di Ancona.
Fonti e Bibl.: Ancona, Biblioteca comunale Luciano Benincasa, Mss., Serie Orsi, 180-182; Forlì, Biblioteca ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] della Madonna e del Bambino. Tra queste opere si ricorda, per esempio, la Madonna del Buon Amore (Ascoli Piceno, Pinacotecacivica). L’arte di eseguire ritratti era, d’altra parte, un sicuro retaggio tratto dall’insegnamento di Batoni, vero maestro ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Marcello
Stefano L'Occaso
PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] . Si tratta della Trasfigurazione nella chiesa di S. Biagio (pp. 92-95) e dell’Orazione nell’orto, oggi nella Pinacotecacivica ma un tempo nel dormitorio maschile dell’ospedale dell’Annunziata (pp. 96-101). L’ampia Trasfigurazione fonde rimandi all ...
Leggi Tutto