• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Arti visive [293]
Biografie [276]
Storia [20]
Geografia [19]
Italia [12]
Architettura e urbanistica [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Archeologia [11]
Europa [8]

GILARDI, Pier Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDI, Pier Celestino Antonella Casassa Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] privata: Mallé, 1976); e nel 1883 Sbadataccio (Torino, Galleria civica d'arte moderna), oltre a diversi ritratti. Nel 1880 e nel attività di ritrattista "sottile e finissimo"; presso la Pinacoteca di Varallo Sesia è conservato, tra l'altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAREUN, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAREUN, Raoul Maria Elvira Ciusa Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] (20 ag. 1933, p. 285). Sue opere si conservano alla Pinacoteca Giannoni di Novara, a Roma presso gli eredi e alla Galleria d' moderna, nella Raccolta "Stampe Bertarelli" e nel Gabinetto civico di disegni del Castello Sforzesco di Milano. I manifesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Ernesto Giuditta Villa Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] seguirono una serie di ricoveri per la cura degli occhi. Dal 1950 aveva rivestito l'incarico di conservatore della Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno e nel 1970 la salute malferma lo costrinse al pensionamento. Nello stesso anno pubblicò un volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco Giovanni Rodella Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] Fonti e Bibl.: Cremona, Bibl. governativa, e Bibl. civica, Dep. Bibl. civica BB-7.8: V. Lancetti, Biografia cremonese (schede niss ., XI,3, Milano 1940, pp. 571, 581; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, p. 20; A. Peroni, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO I GONZAGA – TORRE PALLAVICINA – GIULIO ROMANO – ANTONIO CAMPI – TRABEAZIONE

MICHIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIS, Pietro Francesco Franco – Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi. Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] premio Mylius a Brera in quello stesso anno (Milano, Pinacoteca di Brera). È un’opera che narra la vicenda 1984, pp. 61, 284, 869; Ottocento e Novecento nelle collezioni d’arte dei Civici Musei di Pavia, Pavia 1984, pp. 44, 285; S. Zatti, ibid., pp ... Leggi Tutto

MACANZONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACANZONI, Domenico Federico Trastulli MACANZONI, Domenico. – Nacque il 2 febbr. 1803 a Verona nella parrocchia di S. Silvestro da Chiara Ferrari (Romin Meneghello, p. 174) e Lodovico (il cui cognome [...] Castel d’Azzano, conservate presso la Sezione stampe della Biblioteca civica di Verona. Il M. morì a Verona il 20 , 13 ott. 1841, p. 500; G. Tonolli, Pubblica esposizione nella Pinacoteca comunale, ibid., 25 sett. 1846, p. 462; La villa nel Veronese ... Leggi Tutto

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza Ennio Golfieri Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] chiesa dei celestini in Faenza e che ora si conserva in quella Pinacoteca comunale. Si giunge così al 1567, anno in cui il B. e datata (1574) è nella donaz. Piancastelli dei Musei civici di Forlì. Nel 1575 ricevette la commissione di eseguire, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Arturo Gianluca Kannès Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] Belle Arti di Firenze, ann. acc. 1900, pp. 6-9; A. N[ardini] D[espotti] M[ospignotti], A. C. per la colloc. nella Civica pinacoteca del ritratto di lui, omaggio e dono di artisti e amici, Livorno s. d. [ma 1903; il ritratto in questione è opera di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MARTA ABBA – LIVORNO – PALERMO – FIRENZE

DURELLO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURELLO (Durelli), Simone Fabrizia Triaca Fabrizi Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] 1696. Mori a Milano l'11 nov. 1719. Stampe del D. si trovano nelle collezioni della Bibl. civica di Bergamo, della Pinacoteca nazionale di Bologna, della Biblioteca Marucelliana di Firenze, delle Biblioteche Ambrosiana e Trivulziana di Milano, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino Ennio Golfieri Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba. Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] oltre quello già citato: Forlì, Bibl. Civica, Raccolta Piancastelli: Ornamenti di vari camini di commento che fronteggiano ogni singola tavola). Bibl.: F. Argnani, La pinacoteca di Faenza, Faenza 1881, p. 89; A. Montanari, Gli uomini illustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali