LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] veri e propri (Anime del purgatorio e Natività: Milano, Pinacoteca Ambrosiana; Angeli in volo ed Eterno in gloria con Cristo tra metà del Seicento, in Il Seicento a Como. Dipinti dai Musei civici e dal territorio (catal.), Como 1989, p. 56; M. ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] 268). Un'altra versione del dipinto presso la Galleria civica di Torino è da identificarsi con l'esemplare esposto Milano 1900, pp. 71 s. nn. 173 s.; E. Modigliani, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera, Milano s.d. [ma 1935], pp. 174 n. 890, 181 n. ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] (Genova, collezione privata) e di G. Carducci (Trieste, Civico Museo di storia patria), da porre in vendita a vantaggio della un prestito in denaro e Ortolani (divenuto soprintendente alla Pinacoteca di Napoli) con l'offerta di commissioni di restauro ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] alla Civica Raccolta delle stampe A. Bertarelli di Milano e confluirono poi nel Civico Archivio . L. V. e la sua collezione (catal.), a cura della Direzione della Pinacoteca di Brera, Milano 2001 (in partic. M. Pirovano, Appunti per una biografia di ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] come falsario (A. Sagredo, ibid.; F.Zanotto, I.R. Pinacoteca, Venezia 1832-37, II, n. 13, a Luigi Vivarini delle Biblioteche d'Italia, XXIV, p.62, nn. 727-733) e nella Biblioteca Civica di Bassano del Grappa (ibid., LV, p. 64, nn. 1331-1332, p ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] ricordare anche il Ritratto di Benedetto XV (1918: Pinacoteca vaticana).
Nel 1906 E. De Amicis pubblicò la . Il Novecento/1, I, Milano 1992, pp. 53-57; Galleria civica d'arte moderna e contemporanea [Torino]. Il Novecento: catalogo delle opere esposte ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] 878; G. Perini, Contributo a Malvasia epigrafista, in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arte antica, IV (1997), pp. 109 s., 112, 114, 118 n. 117-123; G.P. Cammarota, Le origini della Pinacoteca nazionale di Bologna: una raccolta di fonti, III, ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] di un prelato cappuccino del 1690 (Casale Monferrato, Museo civico) e nel S. Carlo brucia la lettera (entro primi anni Novanta.
Al 1694 risalgono le Storie di s. Caterina alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano e la Vergine con il Bambino e ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] di Vittorio Alfieri – e nel 1826 Raffaello e la Fornarina (Milano, Pinacoteca di Brera). Al Martirio dei ss. Gervasio e Protasio e a Giselda e Saladino (Milano, Civica Galleria di arte moderna, tratto dai Lombardi alla prima crociata di Tommaso ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] di S. Francesco, Verona 1837, p. 9; Verona, Bibl. civica, ms. b 108: A. Monga, Pittori veronesi. Carteggio [metà XXVI-XXVII (1976-77), pp. 76, 79, 81, 90 s.; Id., La Pinacoteca Betterle a S. Elena, in Vita veronese, XXX (1977), pp. 252-255; ...
Leggi Tutto