BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] di Rivoli, di cui e ricordo in un disegno al Museo Civico di Torino, oltre che nelle scene dei cartoni per arazzi. , 128, 135, 248, 371; [A.Baudi di Vesmel, Catalogo della R. Pinacoteca di Torino, Torino 1909, p. 46 n. 83; J.Carotti, Musée de Chambéry ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] Città di Spoleto con Paesaggio all’alba (1953, Spoleto, Galleria civica d’arte moderna). In novembre, sulla rivista Paragone (V [1954 In seguito, nel 1975, nell’antologica presso la Pinacoteca comunale di Ravenna presentò l’intera serie delle «Angurie ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] del 1888 Il funerale di Britannico (1888, Ferrara, Pinacoteca nazionale; i cartoni preparatori, 1887, sono a Modena , tra i quali il Dittico dei coniugi Palazzi (1893, Modena, Museo civico d’arte), Signore in un interno e Signora in un interno (Modena ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] di S. Domenico a Cremona e ora nella locale Pinacoteca.
Destinata a ornare la grande cappella della congregazione, 27 ottobre 1651.
Fonti e Bibl.: Cremona, Biblioteca statale, Fondo Libreria civica, A.A.2.16, D. Arisi, Accademia de’ pittori, scultori ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] Pezzoli, Archivio, 14 a, 35; Bergamo, Biblioteca civica, Carteggio Lochis, MMB 355; Londra, Archivi della National suo incremento e stato attuale, Milano 1873, p. 28; C. Ricci, La Pinacoteca di Brera, Bergamo 1907, pp. 213, 218, 221; A. Zanni, Note ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] cui primi saggi sono visibili in due fogli staccati della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, probabili frammenti dei cicli corali (G. da C.), Brescia 1972; M. Puerari, Museo civico "Ala Ponzone". Raccolte artistiche, Cremona 1976, pp. 85-88 ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] ne favorissero la diffusione e la conoscenza, fondando il Museo dell’incisione artistica presso la Civica Biblioteca di Verona (1960) e istituendo la Pinacoteca Francescana del disegno e dell’incisione presso il santuario di S. Damiano ad Assisi.
Nel ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] il G. venne chiamato a far parte della neocostituita Civica Commissione all'ornato, come "intendente" di architettura. a segnalare la funzione civile ed educativa degli spazi interni, pinacoteca, scuola di pittura e biblioteca. Nel lungo loggiato, in ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] in Studi riminesi... in on. di C. Lucchesi, Faenza 1952, pp. 173-181; Rimini, Bibl. civica Gambalunga, ms. SC-MS 1003: C. Ravaioli, Opere d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e San Giovanni in Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598, 128 s., 147); N ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] , a partire da quella di Anna D’Elia (Bari, Pinacoteca provinciale, 1983) fino alle grandi retrospettive, come quella al Pellicano (Roma, coll. Gavazza), Grande rettile (Livorno, Museo civico G. Fattori), Cascate (Strasburgo, Musée d’art moderne et ...
Leggi Tutto