PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] le bellezze del giardino dei conti Giusti e della loro pinacoteca. L’opera, da leggere in dittico con Il Paradiso de Mille anni di libri: un possibile percorso fra i tesori della biblioteca civica, a cura di G. Castiglioni et al., Verona 1994, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] dipinto I profughi di Parga del 1826-1831 ora alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, Hayez affronta un tema tratto ) e nel dipinto La quiete (1860), entrambi alla Galleria civica d’arte moderna di Torino.
Giovanni Carnovali detto il Piccio e ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] p. 843, ma cfr. A. Baudi di Vesine, Catal. della R. Pinacoteca..., Torino 1909, p. 44); l'ancona riferita al D. dal Bonino ( 101-104; D. Karl, G. A. D. di Savigliano. Il pittore della Torre civica, in La Guida, 7 marzo 1980, pp. 5, 8; G. Romano, in ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] del 1875, e I fiori del chiostro (Ibid., Pinacoteca di Brera); quest'ultimo dipinto, esposto a Brera alle pp. 72-79; S. Zatti, in Ottocento e Novecento nelle collezioni d'arte dei Civici Musei di Pavia, Pavia 1984, p. 242; E. G., a cura di N. Colombo ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] anche: C. Boselli, L'archivio dei conti Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, I, Il Carteggio, in Mem. dell dell'Accad. Clementina per il patrimonio artistico e la formazione della Pinacoteca naz. di Bologna, in Atti e mem. dell'Acc. ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] . il David con la testa di Golia, oggi nella Pinacoteca del capitolo canonicale di Verona, dal prototipo reniano (Marinelli, : il suo nome compare infatti in un foglio della Biblioteca civica di Verona che registra i membri di tale istituzione tra il ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] S. Pancrazio dopo l'assedio del 1849 (Ibid., Pinacoteca Ambrosiana), dipinto che ben illustra la sua capacità di fratelli Induno, p. 194), del quale esiste una replica al Museo civico di Torino, e il malinconico La filatrice (1863: Genova, Galleria ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] 1641 il Ratto delle sabine, oggi presso la locale pinacoteca, che rivela chiare ascendenze reniane, tanto da far La decorazione pittorica secentesca di S. Maria Maggiore, in Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo, X (1916), pp. 121-125; G. ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] hanno sede la pinacoteca e il museo dove è esposta la maggior parte della civica raccolta archeologica. Si 1982-83, pp. 547-548; A. Faustoferri, Una testa di Domiziano nel Museo Civico Etrusco-Romano di Todi, in AnnPeru- già, n.s., VII, 1983-84 ( ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] e santi, La Beata Vergine e Cristo intercedenti nel Museo civico e il Matrimonio mistico di s. Caterina nella chiesa dei 1999, pp. 140-155; A. Loda, schede 138-144, in La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Cinquecento, a cura di M. Marubbi, Cremona 2003, pp ...
Leggi Tutto