PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di Michelangelo e l’anatomia nell’età di Ulisse Aldrovandi, ibid., pp. 151-163; D. Benati, scheda 22, in I dipinti della PinacotecaCivica di Budrio, secoli XIV-XIX, a cura di D. Benati - C. Bernardini, Bologna 2005, pp. 115-117; Id., scheda 24, in ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 1975, pp. 40 s., tav. XXVI (è attribuito al C. un Cristo schernito nella chiesa dei cappuccini di Monterosso al Mare); La Pinacotecacivica di Savona (catal.), Savona 1975, pp. 118 s., 122 s., 271 s.; M. Newcome, B. C.s later frescoes..., in The ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] olio è invece nella sala del capitolo della medesima cattedrale.L'Ugolino per il conte P. Tosio di Brescia (oggi nell'omonima Pinacotecacivica; mentre il cartone, già presso l'allievo E. Scuri, è in coll. priv. a Genova), esposto a Brera con grande ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Fabriano delle pitture con Quattro miracoli sulla fronte del cassone funerario del beato Pietro Becchetti, agostiniano (Fabriano, Pinacotecacivica Bruno Molajoli). Nella stessa cittadina dipinse l’edicola in via Cialdini con la Madonna dell’Umiltà e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] 1974, pp. 21, 74 e n. 359; Inventario dei disegni ital. dellaBiblioteca nazionale di Madrid, Madrid 1974, p. 84; La Pinacotecacivica di Savona (catalogo), Savona 1975, pp. 192 s.,272 s.; Ch. Wright, Old Master Paintings in Britain, London 1976, p ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] da Vasari e andato perduto, raffigurante Tarquinio e Lucrezia; al 1537-40 la Deposizione di Cristo dalla croce (Lucca, Pinacotecacivica), già assegnata a Daniele da Volterra e attribuita al F. dal Voss (un disegno preparatorio è conservato alla ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] bottega del G. proviene anche la Tomba del beato Marcolino Amanni in origine in S. Domenico a Forlì e oggi nella locale Pinacotecacivica, datata 1458 ma già ultimata nel marzo dell'anno precedente, quando vi fu deposto il corpo del beato; il G. è ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] all'antico, ora con elastici e leggeri "passi di danza" (cfr. Cavalli del Sole, 1907, tempera, Ascoli Piceno, Pinacotecacivica: evidenti le analogie d'impostazione e di soggetto, ingentilito da una triaggiore levità), si affianca l'affresco del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di tavole – tra cui le Storie del Battista, divise tra la Pinacoteca Vaticana e una collezione privata, e gli stendardi della Pinacoteca comunale di Trevi e della Pinacotecacivica di Spello – che una parte della critica (Lunghi, 1993A; Id., 1993B ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] e vedute di Vicenza, a cura di S. Marinelli - C. Rigoni, Verona 2003, pp. 165-173; Catalogo scientifico delle collezioni, III, Pinacotecacivica di Vicenza. Scultura e arti applicate dal XIV al XVIII secolo, a cura di M.E. Avagnina - M.Binotto - G.C ...
Leggi Tutto