MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] esecutive.
Dopo il ritorno a Forlì nel 1918, riprese la sua attività di pittore di cavalletto (Sentinella, 1919: Forlì, Pinacotecacivica) e di decoratore. Al 1920 risalgono gli affreschi di villa Masini a San Pietro in Vincoli (Ravenna).
Ancora nel ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] nobile, con un dipinto di Lavinia Fontana, raffigurante il Sacrificio di un toro, firmato e datato 1592 (ora nella Pinacotecacivica di Imola); l'altro, al piano terreno, con un Apollo di Ludovico Carracci; il terzo, su disegno di Floriano Ambrosini ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] nella chiesa di S. Francesco Nuovo, è stata invece identificata la parte inferiore in un frammento conservato nella Pinacotecacivica di palazzo Chiericati (inv. A 1116; Lucco, 1995).
Nelle opere più tarde emergono, abbastanza evidenti, i segnali di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] in Valle a Fano (1628), il Martirio di s. Bartolomeo in San Francesco a Mercatello sul Metauro, il S. Girolamo della Pinacotecacivica di Pesaro (1630), il Rosario del Museo di Pergola (1633) e gli ultimi interventi nell’oratorio del Nome di Dio.
In ...
Leggi Tutto
CATERINO
Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] . Lucco, Caterino di Marco da Venezia, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento a Venezia, Milano 1986, I, pp. 142-144; II, pp. 561-562; Fermo. Antiquarium. PinacotecaCivica, a cura di L. Pupilli, C. Costanzi, Bologna 1990.S. Petrocchi ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] Budapest 1964, pp. 100-102; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, I, Baltimore 1976, pp. 224 s.; La Pinacotecacivica di Forlì, a cura di G. Viroli, Forlì 1980, p. 50; F. Zeri, Schede romagnole. Il Maestro dei Baldraccani. Bernardino ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] 28 s.).
Già nel 1724 il comune di Fano gli aveva ordinato una tela con la Madonna ed i santi protettori della città (oggi nella pinacotecacivica), che il C. mandò da Roma due anni dopo e, che gli fece ottenere, oltre a una ricompensa di 36 scudi, la ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] , Paesaggio (Pistoia, coll. priv.; ripr. in Morozzi, 1995, pp. 70 s. tavv. 14-15) e Figure + paesaggio (Brescia, Pinacotecacivica Tosio Martinengo).
Risalenti al 1916, i dipinti sono giocati su una rigorosa bicromia verde-grigio mutuata da Braque e ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] ordini mendicanti.
Lo stesso soggetto ritorna anche in altri lavori attribuibili al pittore come la Madonna dell'Umiltà nella Pinacotecacivica di Fermo, resecata su tutti i lati e così prossima alle altre due da non lasciare dubbi sull'autografia ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] la Natività eseguita probabilmente nella fase giovanile per la chiesa di S. Lorenzo in Doliolo, oggi a San Severino nella Pinacotecacivica P. Tacchi Venturi.
Nel 1483 l'abate Antonio Bosio commissionò a L. gli affreschi del primo altare della chiesa ...
Leggi Tutto