PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] grazie alle ditte di importazione Altamira e Singer&Sons.
Custodiscono il lavoro di Parisi gli archivi della Pinacotecacivica di Modena, che ne conservano esclusivamente i disegni nella raccolta della Grafica Contemporanea, e gli archivi della ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] in cui si mescolano un generico ecclettismo e l'ascendenza zuccaresca. Caratteri che si riscontrano nell'Assunzione della Pinacotecacivica di Camerino firmata nel 1562, nella Crocefissione (1565) per la chiesa del Gonfalone ad Esanatoglia, nell ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] confermano il radicamento dei pittori in questa città: un affresco frammentario con la Madonna che allatta il Bambino nella Pinacotecacivica, staccato nel 1959 da una nicchia all’esterno di una casa del centro storico, e lo stendardo processionale ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] arte nazionale.
Dopo una fase "naturalista" suggestionata dall'arte di F. Carena e A. Spadini (Susanna al bagno, 1929: Pinacotecacivica di Faenza; Il padre e la ballerina, 1931: Parma, Centro di studi e archivio della conservazione), il G. orientò i ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] (dal 1896), ispettore per i monumenti e gli scavi del circondario di Savona, presidente della commissione per la Pinacotecacivica (1894-1914), la sua poliedrica opera di storico gli procurò alte e lusinghiere onorificenze, nonché l’ascrizione a ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] pala dell’“Immacolata” di C. P., l’omonima confraternita e il suo altare nella parrocchiale di Montecchio Precalcino, Padova 2004; Pinacotecacivica di Vicenza. Dipinti del XVII e XVIII secolo, a cura di M.E. Avagnina - M. Binotto - G.C.F. Villa ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] Angelico e di Piero della Francesca o direttamente a Casorati, Carrà e Martini: Maternità (1925 circa; Alessandria, Pinacotecacivica, ripr. ibid., p. 53), Annunciazione (1926; Torino, collezione privata, ripr. ibid., 1999, p. 58), Il figliol prodigo ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] murali della cappella. Tra 1891 e 1893 il F., di nuovo a Bologna (e forse anche a Cesena), restaurò vari dipinti della Pinacotecacivica (Arte e storia, 1893), e inoltre una tempera di uno scolaro del Cossa a S. Giovanni in Monte e gli affreschi ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] le proprie capacità artistiche presso Maratti, a cui recò in dono un disegno con una copia dell’Annunciazione (oggi nella Pinacotecacivica di Ascoli Piceno) eseguita da Guido Reni per la chiesa della Scopa (Orsini, 1790).
Nonostante non vi siano ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] due nature morte, allora nella collezione Molinari Pradelli e in quella Zauli Naldi a Faenza (quest'ultima è oggi nella Pinacotecacivica), la cui autografia è stata messa successivamente in discussione (Milantoni, 1990, pp. 91 s. nn. 61, 65). Nuovi ...
Leggi Tutto