PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] vero di impianto posillipista (per esempio, Casa del Tasso a Sorrento e Paesaggio a Piano diSorrento, entrambi a Vasto, Pinacotecacivica).
A partire dal 1851 cominciò a realizzare anche dipinti di cronaca, come quello dedicato al Terremoto di Melfi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] sue tele.
Nel 1942 espose 15 quadri in una sala personale della Biennale di Venezia. Nel 1944 dipinse Paesaggio (Bagnacavallo, Pinacotecacivica; ripr. in E. M., 1996, p. 75), un’opera a tempera con la quale raggiunse interessanti esiti lirici: il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] e l'immagine pittorica nel Seicento umbro (catal., Foligno), a cura di E. Bettoni, Firenze 1984, p. 33; G. Viroli, La Pinacotecacivica di Argenta, Bologna 1987, pp. 69-71; A. Colombi Ferretti, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] affresco con la Madonna della Misericordia già in S. Maria Maggiore a Cingoli, oggi staccato e conservato nella locale Pinacotecacivica.
Ugualmente attribuito a G. è un secondo intervento decorativo approntato nella chiesa di S. Francesco a Pesaro ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] archivi. Codici e biblioteche. Miniature (catal., Perugia), Milano 1982, pp. 274-291; F. Lollini, in Dipinti e disegni della Pinacotecacivica di Pesaro, Modena 1993, pp. 279 s.; L. Avezza, in Miniature a Brera 1100-1422. Manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] opere una Natività della Vergine, un tempo in S. Domenico a Modena e oggi riconosciuta in una tela custodita nella Pinacotecacivica di Cento; un piccolo frammento con una Vergine in gloria proveniente forse dalla pala con la Madonna in trono tra i ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] di Barcellona del 1927 e alla VI Triennale di Milano (1936), ove espose il Pescatore ligure (Savona, Pinacotecacivica).
Le molteplici componenti stilistiche che confluiscono nel lavoro del G. negli anni Venti, dal simbolismo internazionale all'art ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] d'animo (paesaggio) (Lugo, collezione G.P. Babini), l'ovale Insieme ritmico e dinamico di bar notturno (Forlì, Pinacotecacivica), Natura morta sotto la luce elettrica (ubicazione ignota), uno studio di Moto+luce+rumore e l'autoritratto Auto-soldato ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 156, 222; G. Mariani Canova, Alle origini della Pinacotecacivica di Padova: i dipinti delle corporazioni religiose soppresse e la galleria abbaziale di S. Giustina, Padova 1980, pp. 135, 180 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] produzione di soggetto profano e mitologico del M. sono testimonianza i dipinti con Olindo e Sofronia (Ascoli Piceno, Pinacotecacivica), Erminia fra i pastori ed Ercole ed Onfale (Venezia, collezione Spanio, ma provenienti da una villa trevigiana ...
Leggi Tutto