CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] 74). Da G. Nicodemi (P. F. Mazzucchelli..., Varese 1927, p. 48) gli è attribuita un'Assunzione conservata nella Pinacotecacivica di Milano e proveniente dal cimitero della Moiazza, riportata nell'ambito generico della scuola lombarda del Seicento da ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] propri lavori fino al 1880. L'anno seguente vi prese parte con Il colloquio di Carlo V e Clemente VII (Imperia, Pinacotecacivica), commissionato da Gastaldi e ispirato a un episodio tratto dall'Assedio di Firenze di F.G. Guerrazzi.
L'opera inaugurò ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] di A. Ferlini, Faenza 1982, pp. 148 s.; B. Montevecchi, S. Agostino, Roma 1985, p. 121; D. Ferriani, Ascoli Piceno, Pinacotecacivica, Bologna 1994, p. 107; B. Montuschi Simboli, in V. Maggi, Chiesa di S. Agostino, Faenza 1994, pp. 85, 95; A. Tambini ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] pittori Ernesto Rayper (1860 circa: Genova, Galleria d'arte moderna), Giuseppe Frascheri e Giovanni Ruffini (entrambi a Imperia, Pinacotecacivica).
Alla Promotrice del 1850 il G. espose Lisa e Laudomia de' Lapi (Genova, Galleria d'arte moderna) dove ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] che prega s. Agostino suo figlio di ascoltare la predica di s. Ambrogio (Cento, Ospedale civile della SS. Annunziata, in deposito alla Pinacotecacivica), non sono che figure laterali di una pala di A. Rossi per la chiesa di S. Caterina, anche se si ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] Vito, 2009, pp. 40 s., tav. I); e infine, gli Ortaggi con frutta, pani e trancio di tonno della Pinacotecacivica di Faenza, datati 1661, e i Pesci con beccaccino e ciliegie di collezione Ciollaro Galante (Bologna, 1968).
Affermatosi nella specialità ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] di Lorenzo Dolfin, in Studi veneziani, XXXVIII (1999), pp. 274 nota 65, 286; D. Benati, in I dipinti della Pinacotecacivica di Budrio. Secoli XIV-XIX, a cura di D. Benati - C. Bernardini, Bologna 2005, pp. 141-143 n. 45; S. L’Occaso, Spigolature ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] , 1984).
Sicuramente frutto di collaborazione fra Bartolomeo e il figlio Pompeo è la tavola (oggi conservata presso la Pinacotecacivica di Fano) con la Resurrezione di Lazzaro e s. Michele Arcangelo che abbatte il demonio; l’opera, destinata ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Pinacotecacivica di Ascoli Piceno con la Madonna col Bambino tra i ss. Giacomo Maggiore, Caterina da Siena, Domenico e Stefano, posteriore ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] e stato d'assedio, Storia inedita di un reggimento di cavalleria 1859-1899 e altre tavole di vario genere. Nella Pinacotecacivica di Imola si conservano alcune serie di acquarelli del C. ed un suo Ritratto ad opera del figlio Italo. Raramente ...
Leggi Tutto