PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] e Antonio abate per la parrocchiale di S. Bartolomeo di Campofilone, ricoverata, a seguito delle leggi postunitarie, nella Pinacotecacivica di Fermo.
Sia nel polittico di Monte San Pietrangeli sia nella pala di Campofilone è evidente il legame ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] nazionale), la Guarigione del cieco nato (Roma, Galleria Pallavicini), il Miracolo di s. Paolo (Fano, Pinacotecacivica), i Ss. Paolo Eremita e Antonio Abate (già Amburgo, collezione Scholz - Forni: ripr. in Brogi, tav. 13).
Il G. morì a Bologna ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] privata milanese (De Marchi, 1987) e un polittico dipinto per la chiesa di S. Agostino a Pesaro, oggi diviso tra la Pinacotecacivica di Pesaro (S. Paolo, S. Lorenzo e Nicola da Tolentino, S. Pietro) e l’Institute of arts di Detroit (S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] . Catalogo delle opere esposte, a cura di C. Bernardini et al., Bologna 1987, p. 64; E. Negro, in Dipinti e disegni della Pinacotecacivica di Pesaro, a cura di C. Giardini et al., Modena 1993, p. 41 (con bibl.); E.W. Rolands, New additions and ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] del polittico di Vittore Crivelli, realizzato nel 1481 per la chiesa di S. Maria delle Grazie in San Severino (Pinacotecacivica); mentre quella dell'icona di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, per la chiesa maggiore della stessa cittadina ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , a cura di P.G. Pasini - A. Simoncini, San Marino 2004, pp. 106 s.; F. Caprara, scheda 27, in I dipinti della Pinacotecacivica di Budrio, secoli XIV-XIX, a cura di D. Benati - C. Bernardini, Bologna 2005, pp. 121-123; M. Pigozzi, Gli altari di ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] 1990, pp. VII-XVII; Capodimonte. Da reggia a Museo, Napoli 1995, a cura di M. Lucà Dazio - U. Bile, passim; Pinacotecacivica Bruno Molajoli, a cura di F. Marcelli, Fano 1997, p. 33; C. Auria, Note sulla carriera amministrativa di Giulio Carlo Argan ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] nel 1838 e acquistato dal marchese Filippo Ala Ponzoni; Corsaro greco, ordinato nel 1839 da Antonio Pitozzi (Brescia, Pinacotecacivica Tosio Martinengo); Morte di Lambro Zavella, esposto a Milano nel 1840 e destinato al collezionista sabaudo Gaetano ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] i primi lavori astratti del G. che si conservano: si tratta di una serie di disegni per rilievi che si trova presso la Pinacotecacivica di Como (inv. nn. 669-671) e di un Bozzetto in creta in collezione privata, sempre a Como (Fossati, 1976, ill. n ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] mostra veneziana e databile al 1897, alcuni bozzetti (cfr. Mori, 2001, pp. 107 s.), l’olio conservato presso la Pinacotecacivica di Camerino (che possiede anche altre opere di Parisani), il mosaico che decora la tomba di famiglia nella stessa città ...
Leggi Tutto