MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 748-750; Catalogo scientifico delle collezioni, III, Pinacotecacivica di Vicenza. Scultura e arti applicate dal XIV al XVIII secolo, a cura di M.E. Avagnina - M. Binotto - G.C ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] della cattedrale di Cremona; a questi si collegano strettamente un foglio con il Profeta David in lettera "G", nella Pinacotecacivica di quella città e due miniature con la Resurrezione a Berlino (Kupferstichkabinett, n. 2608: in lettera "R" con ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] Giuseppe Steiner alla Biennale di Venezia; e il Comune di Forlì gli acquistò il dipinto Anime serene per la Pinacotecacivica alla Mostra regionale di Forlì, organizzata dal sindacato fascista belle arti Romagna Emilia.
Allineato al regime, nel 1933 ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] di'qualche quadro di figura, come i Filosofi della Pinacotecacivica di Ancona (Marchini, 1960), o il S. Il Settecento aRoma (catal.), Roma 1959, p. 147; G. Marchini, La Pinacoteca comunale di Ancona, Ancona 1960, pp. 117-23; F. Mazzini, Guida ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] per le pareti e i soffitti dei palazzi della Prefettura e dei Regnanti, databili al 1903-04, si conservano nella Pinacotecacivica di Oderzo); è certa, invece, la sua presenza in palazzo Ravagnan a Chioggia nel 1912 e quella nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] per il monumento Barbosi nel Quadriportico del Verano fu la sua prima opera ad affresco (dispersa; bozzetto nella Pinacotecacivica di Ascoli Piceno, disegno preparatorio in collezione privata a Roma). Intraprese quell’anno un viaggio a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] Novanta il Ritratto di padre Luigi Barbieri, provinciale dei minimi del convento di S. Spirito in Fano, oggi nella Pinacotecacivica della stessa città, dove sono altresì conservati il Ritratto di Francesco Paci, calzolaio che morì nel 1799, con ogni ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] ad altre opere, La figlia di Silvestro Aldobrandini ricusa di ballare con Maramaldo (il bozzetto è presso la Pinacotecacivica Ala Ponzone di Cremona), tratto dal primo volume delle Opere di Pietro Giordani.
Agli occhi del pubblico postunitario ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] bottega del Guercino, Bologna 1986, pp. 295-325; A. Colombi Ferretti, Pittura di oggetti nella bottega del Guercino, in La Pinacotecacivica di Cento, Bologna 1987, ad indicem; D. Benati, C. G., in I dipinti antichi della Banca popolare dell'Emilia ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] d’Elsa, XIX (2002), pp. 10-17; D. Balestri, Riflessioni critiche su un dipinto attribuito a Pier Francesco Fiorentino nella Pinacotecacivica di Volterra, in Rassegna volterrana, LXXX-LXXXI (2003-2004), pp. 173-177; A. Mennucci, San Gimignano, Musei ...
Leggi Tutto