RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] con Lingeri, Terragni, Franco Ciliberti e Adriano Ghiron, pubblicò nel 1938 Composizione G.R.U. 35/B (Como, Pinacotecacivica), soggetto cui lavorava da alcuni mesi e in cui sintetizzava elementi desunti dalla grafica suprematista e una serrata ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] era stato acquistato dalla Cassa di risparmio di Reggio Emilia. Nel 1907 concluse La Maddalena (Ascoli Piceno, Pinacotecacivica), commissionatagli dal conte Antonio Sgariglia per la cappella della villa di Folignano. Nel febbraio 1908 espose nella ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] l'Ultima Cena, commissionata nel 1627 dai padri del convento di S. Francesco di Recanati (ora Montelupone, Pinacotecacivica).
Tali opere sono caratterizzate da una sorta di controllato espressionismo e dalla costruzione quasi scultorea delle figure ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] lo Sposalizio di s. Caterina con quattro santi, dipinto già in S. Vitale di Ravenna (ora nella Pinacotecacivica della città).
Modello ispiratore di quest'opera - una Sacra Conversazione normalizzata entro un tracciato tutto frontale, alla maniera ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] tutta la sua lunga e operosa carriera una stimata attività di ritrattista: i numerosi dipinti conservati (Cesena, ROIR e Pinacotecacivica), datati tra 1743 e il 1794 e risolti con una medesima formula compositiva – formato medio piccolo, effigiato a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] Poggi, La pala di fra G. da B. in Savona, in Arte e storia, XVI (1897), pp. 17 s.; Id., Catalogo descrittivo della Pinacotecacivica di Savona, Savona 1901, pp. 74-76; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, pp. 84 s.; C.J. Foukles Majocchi, Vincenzo Foppa of ...
Leggi Tutto
MENZIO, Francesco. –
Francesca Lombardi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 apr. 1899 da Pietro Angelo, insegnante di liceo, e Augusta Pic, entrambi di origine piemontese.
Trascorse l’infanzia con [...] stemperata in una corposità di colore. Così, se l’Autoritratto (1922: Alessandria, Pinacotecacivica) e Ritratto della sorella (1923: Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea) evidenziano un «ricercato equilibrio tra “casoratismo” e ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] , primo fra tutti la Concezione della Vergine per la chiesa di S. Biagio a Forlì, oggi custodita nella locale Pinacotecacivica (inv. 37), opera ancora una volta di retaggio nordico nella quale appare sempre più evidente la riflessione sull’arte ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] per conto del ministero della Pubblica Istruzione tra il 1874 e il 1908, dal 1874 al 1915 fu direttore della Pinacotecacivica di cui curò il trasferimento dai locali del monastero olivetano di Montemorcino al palazzo dei Priori nel 1879; nel 1888 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] s.; G. Alparone, Presenza di G. da G. a Ripacandida, in Arte cristiana, LXXX (1992), pp. 151 s.; Dipinti e disegni della Pinacotecacivica di Pesaro, a cura di C. Giardini - E. Negro - P. Pirondini, Modena 1993, pp. 9, 37 s.; Il Museo Duca di Martina ...
Leggi Tutto