GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San Marino), Bologna 1987, p. 53; La Pinacotecacivica di Cento, Bologna 1987, ad indicem; N. Clerici Bagozzi, B. G. il giovane, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] , 2014, p. 51 figg. 31-32). Dopo la doppia personale con il pittore Alessandro Poma alla Pinacotecacivica di Livorno (1931, oggi Museo civico Fattori), nel 1935si presentò come acquafortista alla II Quadriennale romana con Nido fra i monti (Londra ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] 109-122; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1992; F. Negroni, Il Duomo di Urbino, Urbino 1993, pp. 100-102; La Pinacotecacivica di Fano, a cura di A.M. Ambrosini Massari - R. Battistini - R. Morselli, Fano 1993, p. 270; M. Cellini, Disegni della ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] con La compagnia della morte (T. P., 1990, n. 8/b) ed Episodio della rivolta di Masaniello (Castel di Sangro, Pinacotecacivica), di una serie di dipinti ispirati alla Napoli del Seicento, ai pittori Salvator Rosa, Aniello Falcone e a Masaniello, il ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] alla Permanente) e alla maturazione della propria espressione artistica.
Nell'opera A bordo della Magnina (Livorno, Pinacotecacivica Giovanni Fattori), si riassumono alcuni dei dati più significativi della sua ricerca sul paesaggio: dalla scelta di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] realizzò due tele per la chiesa di S. Francesco: Elia e l’angelo e Ruth e Noemi (entrambe a Cremona, Pinacotecacivica Ala Ponzone). Tornato a Brescia, eseguì, insieme a Zanardi, alcuni affreschi nella libreria dell’ex convento di S. Giuseppe, un ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] d’insieme e alla suggestiva veduta prospettica connotata dai toni del blu e dell’oro (oggi custodita presso la Pinacotecacivica di Como), un edificio sormontato da una cupola, il colombario, la cappella funeraria, il forno crematorio e il famedio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] della pittura trecentesca e quattrocentesca nell'Umbria meridionale, in Piermatteo d'Amelia, Todi 1996, pp. 313, 344, 347; Pinacotecacivica "Bruno Molajoli", presentaz. di A. Marabottini, introduz. e schede di F. Marcelli, Fano 1997, pp. 28, 71 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] comparso di recente sul mercato milanese, assicurato al D. da una dicitura antica.
Nell'Adorazione dei magi, oggi nella Pinacotecacivica di Milano, in deposito da Brera (inv. 395), proveniente in origine dalla demolita chiesa di S. Marcellino, dove ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] nella chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna, in La Mercanzia, XXVI (1971), 3, pp. 225-229; G. Viroli, La Pinacotecacivica di Forlì, Forlì 1980, pp. 101-104; D. Ferriani, I. F. detto da Imola, in V. Fortunati Pietrantonio, Pittura bolognese del ...
Leggi Tutto