MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] . 161), altrimenti riferita alle labili attribuzioni dei busti del cardinale Bragadin e del presunto cardinale Felice Centini nella Pinacotecacivica di Ascoli.
Stando a quanto affermato da Pascoli (1736, p. 898), Morelli «mandò in Francia [due opere ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] la Vergine in gloria e i ss. Michele,Francesco d'Assisi e donatore, dipinta per la chiesa di S. Giuseppe (Brescia, PinacotecaCivica Tosio Martinengo, n. 97): la data, però, non è più visibile (Grombosi, p. 101); dell'anno dopo sono gli affreschi di ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ; ripr. ibid., p. 223), la monumentale S. Cristina di Amiens (Musée de Picardie), della quale esiste un'altra versione alla Pinacotecacivica di Pesaro, e il S. Giorgio della collezione del Banco di Napoli, la cui datazione è riferibile al 1650 circa ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] .
Sono probabilmente da ricondurre a questi anni anche le sovrapporte con scene tratte dalla Gerusalemme liberata (Asti, Pinacotecacivica) e quelle eseguite per la sacrestia del santuario della Consolata a Torino (Visione del profeta Malachia e S ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] e la Zingarella dal Correggio (questa, all'Ambrosiana: Bona Castellotti, 1978, p. 32); nella Pinacoteca arcivescovile di Milano e nella Pinacotecacivica sono conservate due riproduzioni del Cristo nell'orto del Correggio.
Quest'attività di copia ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] sua operosità, limitata, forse, a repliche delle precedenti invenzioni, come suggerisce la coppia di nature morte conservate nella Pinacotecacivica di Ascoli Piceno una delle quali riproduce, con lievi varianti, la tela con Uova al tegamino, vaso di ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] . L’opera si conservò nel convento di S. Nicolò a Gualdo Tadino sino al 1871, allorquando fu trasferita nella neonata Pinacotecacivica della cittadina umbra. A un esito più raffinato pervenne M. in un altro trittico dipinto qualche anno più tardi ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] , in Frescobaldi e il suo tempo (catal., Ferrara),Venezia 1983, pp. 113-128; F. Gozzi, Scheda, in Catalogo dei dipinti. La Pinacotecacivica di Pieve di Cento, a cura di R. D’Amico - F. Gozzi, Bologna 1985, pp. 73 s.; A.M. Fioravanti Baraldi ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] anni Ottanta l'Annunciazione, mandata da Torino a Savona per il santuario di Nostra Signora della Misericordia, ora nella Pinacotecacivica della stessa città. L'opera, spesso confrontata con quella di analogo soggetto dipinta da Piola nel 1679, si ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di intensa attività della ‘Rosa dei Paci’, in Piceno economia, V (1993), pp. 37 s.; S. Papetti, Ascoli Piceno, Pinacotecacivica. Disegni, maioliche, porcellane, Bologna 1995, pp. 209-213, 216, 244-247; Id., Maioliche e terraglie in Ascoli Piceno, in ...
Leggi Tutto