DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] ispira ad una tipologia più antica, illustrata dalla pala di Foppa per Vincenzo de Fornaris (1489: Savona, Pinacotecacivica). L'impronta del pittore bresciano si riconosce d'altra parte nella stessa radice compositiva della Adorazione di Moltrasio ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] , MA (n. 1920.20), quello del S. Francesco e storie della sua vita nella Pinacoteca di Siena (n. 313) e quello della Maestà nella Pinacotecacivica di San Gimignano.
Sulla base di un minuzioso studio delle tavolette di Biccherna, commissionate dal ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] e compositive e al formato. Una datazione agli anni Sessanta appare inoltre consona per la Resurrezione di Forlì (PinacotecaCivica, inv. 86), anch’essa risultante da spunti michelangioleschi provenienti da diversi fogli, e per la Flagellazione della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] scultura milanese di quegli anni - lo si può notare anche in un Busto femminile conservato nelle raccolte della Pinacotecacivica di Monza - per superarli verso una modellazione delle superfici meno descrittiva e più attenta ai valori di fusione ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Francesco con il quale Palizzi strinse una solida e duratura amicizia. Nel 1838 dipinse L’Angelus della sera (Vasto, Pinacotecacivica).
Partecipò a varie Biennali borboniche: nel 1837 con una Veduta della collina de’ Camaldoli e del lago di Agnano ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] .J. van der Sman, Le siècle de Titien. Gravures vénitiennes de la Renaissance, Zwolle 2002, pp. 51-57; G.C.F. Villa, in Pinacotecacivica di Vicenza. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di M.E. Avagnina - M. Binotto - G.C.F. Villa, Vicenza 2003, pp ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] opere datate del L. risalgono al quinto decennio del XVI secolo.
Del 1540 è il Ritratto di dama (Pavia, Pinacotecacivica). L'anno successivo vennero realizzate due fra le più alte prove della ritrattistica liciniana, entrambe firmate: il Ritratto di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Confusi, che divulgava l'opera di Torquato Tasso. La prima commissione pubblica fu l'Assunta di Ponte Santo (Imola, Pinacotecacivica), firmata e datata 1584, richiestale dal Consiglio comunale di Imola.
Era la prima volta che una donna affrontava la ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] , sposata dal M. nel 1536.
Dalle guide locali è stato riferito alla sua mano lo Sposalizio di s. Caterina (Forlì, Pinacotecacivica) recante la data al 1572; portano la sua firma il Crocifisso con i ss. Francesco, Cristina e Maddalena del 1580 (Ibid ...
Leggi Tutto
MONACHESI, Sante
Francesco Franco
– Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto.
Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] moderna di Roma, la Galleria nazionale di arte moderna di Milano, il Kunstmuseum di Berna, i Musei Vaticani, la Pinacotecacivica di Cesena e quella di Macerata, la Casa-Museo Remo Brindisi a Comacchio in provincia di Ferrara. Nell’archivio della ...
Leggi Tutto