GHISSI, Francescuccio di Cecco
Bruno Molajoli
Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XIV. Di lui restano cinque tavole: in S. Lucia di Fabriano (1359), in S. Andrea di Montegiorgio (1374), nella [...] vi ripete l'immagine della Madonna dell'umiltà, traendone il tipo dalla tavola di Allegretto Nuzi della Pinacotecacivica di Sanseverino (1366), ma sempre traducendolo con varia animazione e con squisito senso decorativo. Seguace di Allegretto ...
Leggi Tutto
RAINALDO (o Rinaldetto) di Ranuccio
Luigi Servolini
Pittore umbro del sec. XIII, appartenente alla scuola di Spoleto. Si conoscono soltanto due sue opere firmate: un Crocifisso, nella Pinacotecacivica [...] di Fabriano; e un altro, del 1265, già esposto nel palazzo Davanzati in Firenze, e ora nella Pinacoteca di Bologna. Rainaldo di Ranuccio mostra chiaramente, in queste due opere certe (alcune altre croci ducentesche sono state anche di recente a lui ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la grande pala dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito (S. Filippo) dei padri oratoriani a Fermo (Pentecoste, ora nella Pinacotecacivica: Schleier, 2002, pp. 184-187) e la pala già in S. Giuseppe a Capo le Case raffigurante la S. Teresa che ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] san Giovanni della Croce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese di Santa Teresa (ora Savona, Pinacotecacivica).
Nello stesso anno datò la Decollazione di san Giovanni Battista per la chiesa dedicata al santo a Genova Sampierdarena ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] in Ascoli Piceno e databile al 1653-54, e la coeva S. Francesca Romana in lettura, oggi nella Pinacotecacivica della stessa città marchigiana, mettono in luce le ricerche, essenziali in questa fase dell'evoluzione del linguaggio pittorico marattesco ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] dal viaggio a Parigi fece un ampio giro in Europa passando dall’Olanda (si veda la tela Olanda, 1855, Vasto, Pinacotecacivica), dal Belgio e da varie città italiane. Importante fu il soggiorno a Firenze, dove incontrò Giovanni Fattori e gli altri ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] fece da garante lo stesso Genga; l’opera fu eseguita tuttavia nel 1512 da Lorenzo Lotto (oggi è nella Pinacotecacivica).
Nel frattempo, a Siena, nel 1506 Signorelli aveva ottenuto l’incarico di disegnare un Giudizio di Salomone per il pavimento ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] ) e Antonio Rossellino (l’Angelo adorante di sinistra pare riproporre l’Angelo annunciante dell’Arca del Beato Marcolino della Pinacotecacivica di Forlì o quello più tardo dell’Arca di S. Savino nel duomo di Faenza). Le figure per il coperchio ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] probabile la partecipazione del G. alla Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Bruno della certosa di Pavia, oggi nella Pinacotecacivica della città; alla Madonna col Bambino e santi nella Galleria degli Uffizi; al S. Carlo per il ciclo del tribunale ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] artista molto amato cui offrì il più alto omaggio nell'Annunciazione dipinto concepito per la patria di questo, Cento (Pinacotecacivica). Così come operando per la chiesa dei cappuccini di Castelbolognese, guardò al Reni e alla sua pala eseguita per ...
Leggi Tutto