GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] nella chiesa di S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e i ss. Cecilia e Alberto della PinacotecaCapitolina di Roma, le due tele con il Cristo deposto e l'Annunzio ai pastori nel presbiterio di S. Bartolomeo a Modena, le ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] Frabetti (1978) ha assegnato definitivamente al F. il Cristo al Calvario della PinacotecaCapitolina e la Madonna in gloria con santo vescovo della Pinacoteca nazionale di Ferrara.
Il F. partecipò inoltre alle decorazioni del camerino dei Baccanali ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] impegni, e dopo aver dipinto, nel 1614, il Cristo morto sorretto da un angelo e adorato da s. Francesco della PinacotecaCapitolina di Roma (replica al Museo francescano di Assisi: Davide da Portogruaro, 1936, p. 35), nella primavera del 1616 C. si ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] l’affresco con la Madonna e il Bambino in trono datato «MDXII» della Pinacoteca civica di Cento (Benati, 1992, p. 289), il Ritratto di giovinetta della PinacotecaCapitolina di Roma, alcune mezze figure di sante e qualche altra opera (Ferretti, 2009 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] , Firenze 1955, pp. 312, 534; P.G. Baroni, Un cardinale del Seicento, Bologna 1969, pp. 20-22; S. Guarino, La PinacotecaCapitolina dall’acquisto dei quadri Sacchetti e Pio di Savoia all’arrivo della Santa Petronilla del Guercino, in Guercino e le ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] opera documentata del F. è la riproduzione a bulino della Sibilla Cumana del Domenichino, tratta dall'originale della Pinacotecacapitolina. Eseguita prima del 1826, anno in cui compare per la prima volta nel Catalogo delle stampe ... di proprietà ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] del cardinale, parte della quale costituì (1750), con la collez. Sacchetti, il primo nucleo di quella che è oggi la PinacotecaCapitolina (Pastor; Pietrangeli). Ma il 22 luglio 1670 il B. avvertì i primi sintomi della tisi, e a causa di tale ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] sua sorella, Maria Florida, badessa del convento di S. Giuseppe, dipinse (1673) il Martirio di s. Faustiniano (Roma, PinacotecaCapitolina: cfr. Pietrangeli). L'opera è palesemente cortonesca, ma sembra risentire l'influsso di quella corrente barocca ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] dell'Accademia di belle arti), una Madonna col Bambino e i ss. Caterina, Luciae Pietro (Roma, PinacotecaCapitolina) e una Madonna col Bambino, i ss. Elena, Girolamo, Giovannino e una santa martire (ubicazione ignota).
L'assenza di ulteriori ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] II, poi distaccati e oggi nei depositi della Pinacoteca Vaticana, iconograficamente ispirati all’VIII libro dei Matheseos Fedra Inghirami e da Camillo Porzio per le Paliliae della festa capitolina del 1513 e poi, l’anno successivo, in occasione della ...
Leggi Tutto