• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [13]
Sistematica e fitonimi [9]
Archeologia [4]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Arti visive [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Cronologia geologica [1]

CIPRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] originaria della regione mediterranea, conosciuta da antichissimo tempo e che dà una speciale caratteristica al paesaggio, specialmente in Toscana: è originario dell'Oriente (Persia settentrionale, Cilicia, ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRESSUS SEMPERVIRENS – COSTANTINO IL GRANDE – REGIONE MEDITERRANEA – FRANCESCO CAMPANA – SOMMA LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRESSO (1)
Mostra Tutti

Pinali

Enciclopedia on line

Ordine di piante comprendente la maggior parte delle Conifere e suddiviso in 6 famiglie: Araucariacee, Cefalotassacee, Cupressacee, Pinacee, Podocarpacee, Tassodiacee. A differenza delle Tassali, l’altro [...] ordine delle Coniferopside, gli ovuli non sono isolati e le squame ovulari sono disposte in strobili. La famiglia Pinacee comprende 215 specie, quasi tutte dell’emisfero boreale. Si divide in 2 sottofamiglie: Abietoidee (o Abietinee), con i generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONIFEROPSIDE – CUPRESSACEE – TASSODIACEE – STROBILI – PINACEE

CHAMAECYPARIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Cupressee, molto affine a Cupressus e da taluni riunito con questo come sezione, ha però i ramoscelli appiattiti come Thuja. L'infruttescenza (galbulo) [...] ha la stessa struttura che nei cipressi, ma le squame sono poco lignificate. Se ne hanno 5 specie, di cui 3 nell'America boreale e 2 nel Giappone. Nei parchi e giardini, e anche a scopo forestale, si coltiva ... Leggi Tutto
TAGS: INFRUTTESCENZA – STATI UNITI – CALIFORNIA – GIAPPONE – CONIFERE

WALCHIACEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WALCHIACEE (lat. scientifico Walchiaceae, dal nome del genere Walchia) Giuseppe Lusina Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentata da tronchi del tipo delle Araucarie per i rami [...] orizzontali verticillati, a lor volta ramificati a penna; il legno secondario è del pari del tipo delle Araucarie e perciò una volta questi resti erano attribuiti alla famiglia delle Araucariacee; le foglie ... Leggi Tutto

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.) Fabrizio CORTESI Leonardo MANFREDI Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] file di foglie verdi, squamiformi, ineguali, embriciate, munite sul dorso d'una ghiandola resinifera. Le infiorescenze staminifere sono piccole, ovoidi, disposte lateralmente sui giovani rami; le ovulifere ... Leggi Tutto

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] consideravano il loro legno come ottimo, specialmente per la costruzione dei navigli, tanto che nei tronchi abbattuti distinguevano la parte inferiore senza nodi, chiamata sapinus, da quella superiore ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

GLYPTOSTROBUS

Enciclopedia Italiana (1933)

GLYPTOSTROBUS (dal gr. γλυπτός "inciso" e στρόβος "strobilo" per la forma delle squame dello strobilo) Adriano Fiori Genere di piante Gimnosperme, famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, affine a Taxodium. [...] Se ne conosce una sola specie della Cina meridionale-orientale, il Gl. pensilis K. Koch (Thuya pensilis Staunt. o Gl. heterophyllus Endl.), alberetto di 3 m. circa, con tre forme di foglie secondo l'età ... Leggi Tutto

GINEPRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper) Adriano Fiori Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] Cupressinee. È un arbusto cespuglioso, alto 1-2 m., che più raramente può giungere alle dimensioni di albero alto sino a 10 m.; nella pianta ovulifera presenta chioma più espansa, con rami ascendenti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEPRO (2)
Mostra Tutti

CEMBRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Col nome di pino cembro, pino zembro o cirmolo s'indica il Pinus cembra L., della famiglia Pinacee, albero di 10-15 m. d'altezza, a tronco diritto o tortuoso con lento accrescimento, di età che può giungere [...] a 600 anni e più. La chioma è densa, con ramicelli fittamente coperti dalle foglie, riunite a 5 in fascetti entro una guaina scariosa, caduca. Gli strobili ovali, quasi sessili, orizzontali a maturità, ... Leggi Tutto
TAGS: PINUS CEMBRA – STROBILI – CAVALESE – PIEMONTE – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMBRO (1)
Mostra Tutti

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] del seme è quasi sempre legnoso e duro; in alcune Taxacee ha apparenza drupacea. I cotiledoni sono di solito 2 (nelle Pinacee variano secondo il genere e la specie da 3 a 18). Secondo alcuni autori, il fiore femminile della maggior parte delle C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pinàcee
pinacee pinàcee s. f. pl. [lat. scient. Pinaceae, dal nome del genere Pinus «pino»]. – In botanica, importante famiglia di gimnosperme, che nel passato comprendeva specie ora incluse nelle famiglie cupressacee e tassodiacee; sono caratterizzate...
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali