• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [13]
Sistematica e fitonimi [9]
Archeologia [4]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Arti visive [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Cronologia geologica [1]

ABIETINEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tribù della famiglia delle Pinacee, caratterizzata per le foglie in ordine spirale, per i frutti a cono (strobilo) con duplice ordine di squame (ovuligere e copritrici) e per avere due ovuli per ogni [...] squama. Comprende i generi Pinus, Abies, Picea, Larix, Pseudolarix, Cedrus, Tsuga e Pseudotsuga, complessivamente circa 120 specie di alberi, distribuiti nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero ... Leggi Tutto
TAGS: STROBILO – PINACEE – FOGLIE – GENERI – TSUGA

AGATHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Pinacee, tribù Araucariee, conosciuto anche col nome di Dammara. Se ne hanno 17 specie, delle Filippine, Malesia, Australia, isole Fiji e Nuova Zelanda. Le più note sono A. [...] loranthifolia Salisb. (sinonimi A. dammara Rich., Dammara orientalis Lamb.) della Malesia e Filippine, A. australis Salisb. (Dammara australis Lamb.) dell'Australia e Nuova Zelanda ed A. robusta F. M. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVE EBRIDI – MICROSCOPIA – TREMENTINA – ISOLE FIJI

cedro

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] e per i grossi strobili eretti, ovoidali, formati da squame larghissime, sottili. Gli strobili maturano in due anni. I fiori staminiferi solitari, cilindrici, eretti, si svolgono dal novembre alla primavera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – AFGHĀNISTĀN – MICROSCOPIA – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cedro (1)
Mostra Tutti

CUNNINGHAMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, dedicato a A. Cunningham con le specie: C. lanceolata Parl. (Pinus lanceolata Lamb.); C. sinensis R. Br. della Cina meridionale e Cocincina; [...] C. Konishii Hayata e C. Kawakamii Hayata dell'isola di Formosa. La C. lanceolata è un albero che ricorda l'Araucaria brasiliana, alto sino a 10-15 m., con bella chioma a rami verticillati, densamente fogliosi. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – VERTICILLATI – COCINCINA – ARAUCARIA – STROBILI

SCIADOPYTIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIADOPYTIS Adriano Fiori . Genere di Conifere della famiglia Pinacee a struttura che si scosta dal normale e quindi da alcuni collocato nella tribù delle Taxodieae, da altri in quella delle Abieteae; [...] comprende una sola specie, la Sc. verticillata Sieb. et Zucc. (1842) = Taxus verticillata Thunb. (1784), originaria del Giappone meridionale (isole Honshū e Shikoku). Albero alto sino a 40 m., a rami lunghi ... Leggi Tutto

TUJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUJA (lat. scient. Thuja) Adriano Fiori Genere di Pinacee, tribù Cupressee, affine a Chamaecyparis di cui ha lo stesso portamento: ma ne differisce per la struttura del frutto. Le Tuie hanno foglie squamiformi, [...] opposte e decussate per cui risultano in 4 file e i rametti sono appiattiti; il frutto (galbula) è formato di poche squame, prima carnose e alla fine lignificate, ciascuna portante di regola due semi. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – CALIFORNIA – GIAPPONE – PINACEE – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUJA (1)
Mostra Tutti

CUPRESSACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tribù di Conifere della famiglia Pinacee da alcuni autori considerata come famiglia distinta, caratterizzata dalle foglie opposte o verticillate, acicolari o squamiformi. L'infruttescenza può essere [...] un cono globoso, che si dice anche galbulo, a squame prima carnose, poi lignificate, oppure una pseudobacca, quando le squame diventano a maturità tenere e carnose. La pseudobacca si osserva soltanto nel ... Leggi Tutto
TAGS: INFRUTTESCENZA – JUNIPERUS – CONIFERE – PINACEE – GALBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPRESSACEE (1)
Mostra Tutti

ACTINOSTROBUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di piante appartenente alla famiglia Pinacee, tribù Cupressee, comprendente una sola specie (A. pyramidalis Miq., Callitris acthiostrobus F. Muell), dell'Australia meridionale-occidentale. È un [...] arbusto assai ramoso affine alla Tuia d'Algeria (Callitns articulata) ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – ALGERIA – PINACEE – ARBUSTO – SPECIE

larice

Enciclopedia on line

Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] che maturano in un anno, sono piccoli, ovoidei od oblunghi, con squame sottili. Il genere comprende 10 specie dell’emisfero boreale. In Europa cresce Larix decidua (v. fig.), diffuso nelle Alpi e nell’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRACHIBLASTI – TREMENTINA – GIAPPONE – BRIANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larice (1)
Mostra Tutti

CRYPTOMERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee, tribù Taxodiee, di cui si coltiva frequentemente a scopo ornamentale e forestale la Cr. iaponica Don (Cupressus iaponica L. f.), originaria della Cina e Giappone, [...] detta Cipresso del Giappone. È un albero elegante, a foglie lesiniformi e con infruttescenze simili a quelle del Cipresso, ma più piccole, con le squame copritrici (brattee) saldate alle ovuligere, però ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – CONIFERE – CIPRESSO – PINACEE – LARICE
1 2 3 4 5
Vocabolario
pinàcee
pinacee pinàcee s. f. pl. [lat. scient. Pinaceae, dal nome del genere Pinus «pino»]. – In botanica, importante famiglia di gimnosperme, che nel passato comprendeva specie ora incluse nelle famiglie cupressacee e tassodiacee; sono caratterizzate...
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali