• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Botanica [13]
Sistematica e fitonimi [9]
Archeologia [4]
Zoologia [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Arti visive [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Cronologia geologica [1]

Pinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Gimnosperme, con foglie aghiformi solitarie o riunite in fascetti; vi appartengono piante resinose, arboree, sempreverdi (eccetto i larici), con infiorescenze a strobilo unisessuali. Di ampia distribuzione, spec. nelle regioni temperate dell'emisfero settentr., forniscono legname molto utilizzato industrialmente. Comprendono ca. 250 specie, tra le quali abeti, cedri, larici, pini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – GIMNOSPERME – STROBILO – FOGLIE – LARICI

Araucaria

Enciclopedia on line

Genere di Pinacee, con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si disarticolano a maturità: ogni squama porta un solo seme, grosso. Il genere comprende una ventina di specie, dell’Australia e [...] dell’America Meridionale. Il legno di A. può trovare applicazione per falegnameria e come materia prima (carta, pannelli di fibre ecc.). In Italia si coltivano in piena terra, nelle regioni più temperate: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – AUSTRALIA – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araucaria (1)
Mostra Tutti

trementina

Enciclopedia on line

trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) [...] e di una parte non volatile (colofonia) costituita da acidi resinici. La t. si può ottenere distillando in corrente di vapore la resina, o talvolta anche il legno contenente la resina, per distillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – MONOCICLICI – CELLULOSA – TERPENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trementina (1)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] aghiformi e rigide riunite in fascetti disposti a 2-8 (di rado 1) su rametti brevi (brachiblasti), isolati su rami lunghi (macroblasti) oppure all’ascella di catafilli (squame delle gemme). I brachiblasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

KETELEERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KETELEERIA Adriano Fiori . Genere di Pinacee della tribù Abietinee, ma con fogliame che ricorda il tasso. Negli orti botanici e negli arboreti italiani si coltiva la K. Fortunei Carr. originaria della [...] Cina meridionale-orientale, scoperta da Fortune nel 1844 e portata in Europa nel 1846. È un albero alto sino a 30 metri, a coni lunghi 8-12 cm., a larghe squame arrotondate e con semi grossi, angolosi, ... Leggi Tutto

TAXODIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

TAXODIUM Adriano Fiori . Genere di Pinacee, tribù Taxodiee, noto per una specie diffusamente coltivata, cioè il T. distichum Rich., che fu da Linneo collocato nel genere Cupressus per la forma del frutto, [...] ma per il resto è assai differente. Da questa rassomiglianza sono però venuti i nomi volgari di cipresso della Virginia, per la patria di origine, e di cipresso calvo, perché perde le foglie nell'inverno; ... Leggi Tutto

LIBOCEDRUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBOCEDRUS Adriano Fiori . Genere di Pinacee della tribù Cupressinee, affine a Thuja di cui ha il portamento. Conta 5 specie: 1 della California, 2 delle Ande del Chile, 1 della Nuova Zelanda e 1 del [...] Yünnan in Cina. La specie più nota, perché frequentemente coltivata in Italia, è L. decurrens Torr., originario dei monti della California e dell'Oregon: è un albero alto sino a 45 m., con bella chioma ... Leggi Tutto

TSUGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSUGA Adriano Fiori . Genere di Pinacee, tribù Abietee, molto affine ad Abies, dal quale si distingue per i coni pendenti e con squame persistenti, inoltre, per i coni stessi assai piccoli e per le [...] foglie brevemente picciolate; dal gen. Picea si distingue per le foglie appiattite e distiche. Comprende 15 specie, di cui 4 dell'America Settentrionale e le rimanenti dell'Asia orientale dal Himālaya ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – BAIA DI HUDSON – ISOLA FORMOSA – SIERRA NEVADA – PICCIOLATE

abete

Enciclopedia on line

Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] (comunemente detto pigna) è eretto; nel genere Picea, invece, le foglie hanno sezione quadrangolare e lo strobilo è pendulo. Al genere Abies appartiene l’ a. bianco (Abies alba o Abies pectinata), alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – MASSICCIO MONTUOSO – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE

Walchiacee

Enciclopedia on line

Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] strobili femminili sono costituiti da un asse con molte squame disposte a spirale; le squame, all’ascella, portano un ramo breve che reca più squame sterili e 1-2 squame ovulifere, con all’apice un ovulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – VERTICILLATI – CARBONIFERO – TEGUMENTO – PERMIANO
1 2 3 4 5
Vocabolario
pinàcee
pinacee pinàcee s. f. pl. [lat. scient. Pinaceae, dal nome del genere Pinus «pino»]. – In botanica, importante famiglia di gimnosperme, che nel passato comprendeva specie ora incluse nelle famiglie cupressacee e tassodiacee; sono caratterizzate...
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali