Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] ). L’esempio di Ionesco e Beckett genera immediatamente degli emulatori, primo fra tutti l’armeno, naturalizzato francese, Arthur Adamov – Ping-pong (1955) –. Nei primi anni Sessanta, in Francia, la drammaturgia dell’assurdo è dunque ormai un modello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] , quando Albertson Van Zo Post vinse il torneo di scherma con bastone.
Zhang Yining vincendo il singolare femminile nel pingpong ha portato alla Cina la centesima medaglia olimpica dal ritorno ai Giochi avvenuto nel 1984, dopo l'assenza per motivi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] femminile venne vinto dalla tedesca Steffi Graf, che in finale batté proprio Sabatini). Inoltre, il tennis da tavolo ‒ o ping-pong, reso celebre perché utilizzato per una ripresa di contatti in campo diplomatico tra Cina e Stati Uniti ‒ veniva per la ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] , come l’acetato di cellulosa e, in seguito, il poliestere. Oggi con la celluloide si producono le palline da pingpong e poco più.
Le prime resine sintetiche
La prima resina totalmente sintetica, la bachelite, entrò in produzione intorno al 1910 ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] slogan ritmati come «fascisti borghesi / ancora pochi mesi», ma anche, con rima decisamente più rara, «chi gioca a pingpong / spara sui vietcong»; chiasmi come «le riserve imposte al piacere eccitano il piacere di vivere senza riserve», «mancare di ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] , braille, candeggina, cornetto «gelato», cremino, fòrmica, frigidaire, gommapiuma, mangianastri, musicassetta, pennarello, ping-pong, piumone, salvavita «interruttore automatico», scolorina, sottiletta «tipo di formaggio», termocoperta, thermos, zip ...
Leggi Tutto
campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] l'alto. Si creano così delle onde (v. onde e oscillazioni) che trasmettono il movimento anche alla pallina da ping-pong posta nelle vicinanze. Un campo variabile crea le onde. In particolare un'onda elettromagnetica è generata da un campo elettrico ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] buca con le zampe posteriori e vi lasciano cadere un centinaio di uova dal guscio molle, simili a palline da pingpong. Ricoperto accuratamente il nido, tornano al loro vagabondare marino. La schiusa avverrà dopo circa due mesi quando, per lo più ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] , d'interagire con il gioco stesso con una parvenza di fisicità. Uno dei primi videogiochi mostrava la simulazione del ping-pong: lo schermo proiettava il moto di una pallina che si muoveva soddisfacendo visivamente le due leggi fisiche della ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] nella sua opera plastica, punta sulla manipolazione e la deformazione degli oggetti quotidiani, macchine da scrivere, tavoli da ping-pong, articoli di vestiario, mobili, coni gelati, hamburgers, dolci, ecc. Nelle azioni di Oldenburg assume un ruolo ...
Leggi Tutto
〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il gioco detto propriam. tennis da tavolo...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....