Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] regolazione, si ammette che l'inizio della sintesi del DNA corrisponda a un segnale che dà l'avvio al meccanismo ‛a pingpong', e analogamente che un segnale ne determini l'arresto: non si conosce ancora, tuttavia, la natura di questi due segnali.
La ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] → EPQ è così rapida che non contribuisce allo schema cinetico, cosicché si ha
4. Meccanismo ‛non in successione' (o ‛a ping-pong'). In questo caso si ha:
Naturalmente EX deve essere un composto intermedio in cui l'enzima contiene ancora parte del ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] (piridossammina): è questo un esempio tipico di reazione a doppio spostamento, di cui possiede la cinetica a ping-pong. La lisina o altro amminoacido basico presenti nel sito attivo facilitano la conversione aldo-cheto-imminica funzionando da ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] i gruppi di protisti. Tutti possiedono mitocondri con creste discoidali (in pratica, a forma di racchetta da ping-pong), che ne giustificano anche la denominazione, insieme agli Heterolobosea, di Discicristata. Analisi genetiche molecolari inoltre ...
Leggi Tutto
〈pinġ pònġ〉 s. m. [è propr. la locuz. ingl. ping-pong 〈piṅ pòṅ〉, di origine onomatopeica, coniata sul modello di ding-dong, equivalente dell’ital. din don]. – 1. Nome con cui viene comunem. indicato il gioco detto propriam. tennis da tavolo...
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché in usi generici come un prezioso t....