L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Ανατομή ov'erano particolarmente descritti cuore, polmone, fegato e cistifellea con condotti (πόροι) interposti, valvola colica, ureteri, piloro. Secondo Diocle partono dal cuore due sistemi di vasi, quello della vena cava (κοίλη ϕλέψ) e della grossa ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] quelli degli arti superiori. In ambedue i casi l'eccesso di lavoro conduce all'ipertrofia. Quando v'è una stenosi del piloro, la tunica muscolare dello stomaco s'ipertrofizza per lo sforzo diuturno che deve compiere per versare nell'intestino il cibo ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , per mezzo di contrazioni lente e regolari, avviene il trasferimento del contenuto gastrico nel duodeno, previa apertura dello sfintere pilorico. La velocità dello svuotamento è influenzata da numerosi fattori, tra cui il volume, la densità, il pH e ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] inoltre la grande e la piccola curva, e le pareti anteriore e posteriore. Lo stomaco termina con il canale pilorico, attraverso cui si accede al lume duodenale. Lo scopo principale dell'esame endoscopico è visualizzare tutta la superficie mucosa ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] non solo che non era da questo assorbita, ma che pergiunta non passava nemmeno nell'intestino, causa uno spasmo del piloro. Ma egli trovò che nell'acqua trattenuta nello stomaco eran passati sali dal sangue, e certamente anche succo gastrico, perché ...
Leggi Tutto
piloro
pilòro s. m. [dal lat. tardo pylorus, che è dal gr. πυλωρός «portiere», comp. di πύλη «porta» e ὁράω «guardare»]. – In anatomia, l’orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica col duodeno, caratterizzato dalla presenza di un anello...
pilorico
pilòrico agg. [der. di piloro] (pl. m. -ci). – In anatomia, del piloro, relativo al piloro: antro (o vestibolo) p., la piccola tuberosità dello stomaco; canale p., la porzione terminale dello stomaco, interposta tra l’antro pilorico...