• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [31]
Anatomia [7]
Patologia [9]
Biografie [9]
Zoologia [5]
Chirurgia [4]
Discipline [3]
Fisiologia umana [2]
Storia della medicina [2]
Biologia [2]

BRINTON, malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, dal nome del medico inglege William Brinton (1823-67) che ne diede la descrizione completa, o con quello di linite plastica, una particolare e rara affezione dello stomaco caratterizzata [...] e aumento di spessore delle pareti. Le lesioni più frequentemente sono estese alla zona piloro-gastrica (e in questa forma si ha incontinenza del piloro); meno spesso sono limitate al corpo dello stomaco senza compartecipazione degli orifizî; ed ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BRINTON – ORGANO

valvola

Dizionario di Medicina (2010)

valvola Formazione membranosa, per lo più anulare, che, nell’interno di organi cavi, regola la direzione del contenuto (sangue, materiale alimentare, aria, ecc.) permettendone il passaggio solo in un [...] . V. venose, quelle intercalate lungo il decorso delle vene, specie agli arti inferiori (➔ vena); v. pilorica, lo stesso che piloro (➔); v. ileocecale, quella che si trova in corrispondenza dello sbocco dell’intestino tenue nel crasso. ● In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valvola (3)
Mostra Tutti

DIVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dilatazione brusca, incruenta, manuale o strumentale, di orifizî e canali naturali del corpo. La divulsione manuale è stata applicata nella cura della ragade anale, nella quale la dilatazione forzata dello [...] la guarigione, e come tempo preliminare nelle operazioni per le fistole anali e per le emorroidi. Nelle stenosi cicatriziali del piloro, l'operazione non ebbe successo: s'esegue sia a stomaco integro, invaginando sul dito divulsore la parete esterna ... Leggi Tutto
TAGS: EMORROIDI – CARDIAS – FISTOLE – STENOSI – PILORO

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] è divenuto neutro o alcalino. A tal punto lo sfintere pilorico può di nuovo dilatarsi e permettere il successivo passaggio d'altra caso l'ipersecrezione è accompagnata da frequenti spasmi del piloro, donde il vomito e il rigurgito acido della bocca ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἔκτασις "dilatazione") Leonardo Alestra La dilatazione dello stomaco si verifica o per atonia della muscolatura gastrica che si lascia [...] dovuta a un impedimento meccanico che renda difficile il vuotamento dello stomaco, come la stenosi pilorica (per ulcera, carcinoma) o lo spasmo del piloro o la gastroptosi. I cibi ristagnanti nello stomaco vanno incontro a processi di fermentazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRODILATAZIONE o gastrectasia (2)
Mostra Tutti

mienterico, plesso

Dizionario di Medicina (2010)

mienterico, plesso Sistema complesso di fibre e cellule nervose, contenuto fra lo strato superficiale e lo strato profondo della tonaca muscolare dello stomaco e dell’intestino tenue; formato da numerosissimi [...] per l’attività contrattile dello stomaco e dell’intestino, per la regolazione delle valvole interne al tubo digerente (cardias, piloro, ecc.), e spec. alla coordinazione motoria dei vari tratti dell’apparato digerente. Per questo la sua funzione si ... Leggi Tutto

SITONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITONIA (Σιϑωνία, Sithonia) Doro Levi Nome antico della mediana delle tre strette penisole protese dalla Calcidica verso il mare Egeo, formante un prolungamento della cima chiamata oggi χολομάνδας (alt. [...] , pare sia stata la prima a essere occupata dai coloni calcidesi. Le città in essa menzionate sono, da nord, Meciberna, Piloro, Sermile, Singo, Galepso, Sarta e Torone, quest'ultima la città più meridionale e più importante, che ha dato il nome ... Leggi Tutto

GASTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROSCOPIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σκοπιά "ispezione") Mario Donati È così definita l'endoscopia gastrica, mediante la quale in casi particolari s'esplora la superficie interna dello stomaco [...] la cura locale di talune lesioni. La gastroscopia consente anche d'osservare le modalità d'apertura e chiusura del piloro, ecc. La difficoltà d'esplorare tutta la superficie interna dello stomaco rende sempre incerti i risultati, specie se negativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROSCOPIA (2)
Mostra Tutti

IPERTROFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTROFIA (dal gr. ὑπέρ "sopra" e τρέϕω "nutro") Nazareno TIBERTI Cesare SIBILLA Aumento di volume d'un organo o d'un tessuto consecutivo a un aumento di volume (ipertrofia vera e propria), oppure [...] stomaco, dell'intestino, ecc., quando esista un ostacolo permanente al libero svuotarsi del loro contenuto (restringimenti del piloro, dell'intestino, ecc.). Nel cuore si ha ipertrofia delle pareti quando esso sia sottoposto in maniera permanente a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERTROFIA (3)
Mostra Tutti

STENOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOSI (dal gr. στενός "stretto") Enrico Emilio Franco Restringimento anormale di ostî o di canali naturali del corpo. La stenosi può essere congenita e, in tal caso, a seconda del grado, compatibile [...] In alcuni casi la stenosi congenita può essere determinata da ipertrofia di qualche componente istologico (p. es., nel piloro da ipertrofia delle fibre muscolari); in altri lo stringimento è dovuto a cause nervose che agiscono sulle fibre muscolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pilòro
piloro pilòro s. m. [dal lat. tardo pylorus, che è dal gr. πυλωρός «portiere», comp. di πύλη «porta» e ὁράω «guardare»]. – In anatomia, l’orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica col duodeno, caratterizzato dalla presenza di un anello...
pilòrico
pilorico pilòrico agg. [der. di piloro] (pl. m. -ci). – In anatomia, del piloro, relativo al piloro: antro (o vestibolo) p., la piccola tuberosità dello stomaco; canale p., la porzione terminale dello stomaco, interposta tra l’antro pilorico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali