SIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] la grande sensibilità alla adrenalina (midriasi adrenalinica di O. Löwi), connessa con una relativa insensibilità alla pilocarpina. La sindrome è spesso accessionale. Più frequenti sono le manifestazioni parziali (cervicali, celiache, cardiache, ecc ...
Leggi Tutto
XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth)
Agostino Palmerini
Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] che può avvenire in precedenza o nel corso della xerostomia. La malattia è di prognosi sfavorevole poco giovando le cure finora tentate (massaggio, elettricità sulle ghiandole salivari); con la pilocarpina s'è ottenuto solo un beneficio transitorio. ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] di Bologna. Seguirono studi sperimentali sull’adattamento dell’organismo animale all’atropina, sull’azione diuretica della pilocarpina, sull’etere etilsalicilico, sul ditiocarbonato sodico e sul midrol adoperato nella pratica oculistica. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
PARASIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
. Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] di soggetti con tendenza all'ingrassamento, depressi e melanconici psichicamente e che mostrano grande sensibilità alla pilocarpina e fisostigmina, mentre sono iposensibili all'adrenalina e atropina. Più delle generali sono frequenti le sindromi ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] colinergici; l’eserina, o fisostigmina, che raggiunge l’effetto parasimpaticomimetico inattivando la colinesterasi; la pilocarpina e l’arecolina, che sembrano agire direttamente sui tessuti reattivi (fibrocellule muscolari, epiteli ghiandolari ...
Leggi Tutto
Perdita generale o parziale della secrezione del sudore. L'anidrosi generale è in rapporto di solito con disturbi endocrinici (mixedema, diabete mellito e insipido, ece.), con intossicazioni (atropina, [...] nei casi di atrofia ghiandolare, ma può riuscire nelle forme endocriniche, tossiche e nervose. Tra i farmaci è attiva la pilocarpina (o jaborandi). Giovano le applicazioni di caldo (forno caldo umido, bagno di luce, ecc.). Ha la massima importanza la ...
Leggi Tutto
FRÖHLICH, Sindrome di
Nicola Pende
Così detta dal nome del neurologo austriaco contemporaneo Alfred Fröhlich e conosciuta anche col nome d'adiposità ipofisaria o sindrome adiposogenitale tipo Fröhlich, [...] , a differenza dell'adiposi tireogena, il rallentamento del ricambio basale, ed è scarsa la reazione all'adrenalina, pituitrina, pilocarpina. La psiche è torpida; v'è sonnolenza, ipotensione, miastenia. Nella maggior parte dei casi è un tumore della ...
Leggi Tutto
. È l'alcaloide (v.) che si estrae dall'Atropa bellaaonna, pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee, ed insieme con la iosciamina e la scopolamina si rinviene anche in alcune specie di Hyosgiamus [...] i piccoli bronchi, è l'azione benefica esercitata dall'atropina nell'asma.
La muscarina, veleno dei funghi, la pilocarpina, l'eserina, eccitando le terminazioni nervose del simpatico e del parasimpatico che sono paralizzate dall'atropina, la ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] i quali si ricordano i contributi ai grandi temi della zooiatria, dalla farmacologia (Cura del reumatismo muscolare con la pilocarpina, in Giorn. di veterinaria militare, I [1888], pp. 357-363; Influenza della digitalina sulla fibra muscolare striata ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, [...] : C8H13NO2 che è il loro principio attivo. L'arecolina ha un'azione analoga a quella della muscarina e della pilocarpina perché eccita, come queste sostanze, i meccanismi nervosi periferici delle ghiandole e dei muscoli lisci. Pertanto restringe la ...
Leggi Tutto
pilocarpina
s. f. [der. del nome del genere Pilocarpus «pilocarpo»]. – Alcaloide, principio attivo delle foglie dello iaborandi (Pilocarpus pennatifolius) e di altre specie del genere Pilocarpus; si presenta come una massa amarognola, dotata...
parasimpaticomimetico
parasimpaticomimètico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e mimetico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre postgangliari parasimpatiche:...