• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Storia [2]

PILLERSDORF, Franz barone von

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLERSDORF, Franz barone von Heinrich Kretschmayr Uomo di stato austriaco' nato nel 1786 a Bruna, morto il 22 febbraio 1862 a Vienna. Nel 1823 fu vicepresidente della cancelleria aulica e nel 1842 [...] cancelliere aulico; dopo la rivoluzione del 1848 fu nominato nel marzo, in opposizione al Metternich, ministro degl'Interni; divenne presidente del Consiglio nel maggio, si dimise l'8 luglio 1848. La cosiddetta ... Leggi Tutto

Pillersdorf, Franz barone von

Enciclopedia on line

Pillersdorf, Franz barone von Uomo politico austriaco (Brno 1786 - Vienna 1862). Consigliere nell'amministrazione finanziaria (dal 1805), poi (1832) cancelliere della Cancelleria aulica, dopo la rivoluzione viennese del 1848 fu nominato ministro degli Interni e presidente del Consiglio. Preparò una costituzione (aprile 1848) sul modello di quella belga, che prevedeva una monarchia costituzionale e due camere per i paesi non ungheresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BRNO

BACH, Alexander, Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] Fu uno dei capi della rivoluzione di Vienna del marzo 1848, ma declinò l'offerta di partecipare al ministero Pillersdorf, e blandì, in un primo tempo, i demagoghi, al punto di ratificare le conseguenze della rivolta del 26 maggio e di fare l'apoteosi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – SANTA SEDE – REICHSTAG

HUMMELAUER, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMMELAUER, Karl Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico austriaco, morto a Feldkirch il 13 aprile 1874. Dal 1817 funzionario del Ministero degli esteri, dopo avere adempiuto a missioni presso le ambasciate [...] d'Austria e ingrandito dei ducati di Parma e di Modena. Il presidente del ministero austriaco F. X. Pillersdorf insisteva per far passare al nuovo stato una parte considerevole del debito pubblico austriaco. Quando J. Ph. Wessenberg sostituì ... Leggi Tutto

DOBLHOFF-DIER, Anton, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

Statista austriaco, nato il 10 novembre 1800, morto a Vienna il 16 aprile 1872. Come membro della dieta della Bassa Austria si segnalò per le sue idee liberali, e nel 1848 fu tra i più autorevoli propugnatori [...] Radetzky i rinforzi che egli aveva chiesti per domare la rivoluzione lombardo-veneta. Scioltosi l'8 luglio 1848 il ministero Pillersdorf, il D. ebbe dall'arciduca Giovanni l'incarico di formare il nuovo ministero, in cui però prese il portafoglio ... Leggi Tutto
TAGS: BASSA AUSTRIA – PILLERSDORF – REICHSTAG – REICHSTAG – INNSBRUCK

FESTI, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTI, Giuseppe de Maria Garbari Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] 'arresto fu chiesta da una deputazione trentina al viceré con esito negativo e poi con risultato positivo al ministro Fr. von Pillersdorf: gli ostaggi furono così liberati alla fine di aprile. Nelle elezioni a doppio grado tenute il 30 aprile e il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali