centrale elettrica
Franco Foresta Martin
La fabbrica che produce la forma più usata di energia
Una centrale elettrica è un impianto in grado di generare un abbondante flusso di elettricità e di erogarlo [...] forme di energia oggi disponibili.
Nelle piccole pile che usiamo per alimentare gli apparecchi portatili, uno fisso (statore) ed è in grado di erogare una corrente elettrica alternata.
Al termine del processo il vapore viene ritrasformato in acqua e ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] esso sia, è una separazione di cariche elettriche a spese dell’energia primaria non elettrica posta in gioco nel g. medesimo (per es., energia meccanica nei g. elettrostatici, energia chimica nelle pile chimiche); la separazione viene ascritta all ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] ) I fenomeni termici si scoprono con l'impiego di pile termoelettriche. L'attività muscolare è sempre accompagnata da fenomeni per cui il muscolo liscio è poco sensibile alla corrente elettrica indotta). Si possono avere fenomeni di contrattura (da ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] : a) all'origine: la modulazione della corrente statica fornita da una sorgente indipendente (pile, accumulatori) e la conseguente formazione di oscillazioni elettriche analoghe per forma alle onde acustiche incidenti sulla membrana del microfono; b ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] attuato interponendo i dispositivi isolanti tra la testa delle pile e la travata. Con l'isolamento viene fortemente distanziata i bagni prefabbricati, le scale elicoidali, le cabine elettriche, i blocchi copriscarpata, le pensiline, i piccoli ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] per essa ricorrere ad un impianto termico o ad uno idro-elettrico secondo le particolari circostanze influenti nel caso.
L'escavo o , analogamente a quanto si pratica nell'affondamento delle pile dei ponti. In altri casi invece riesce più opportuno ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] il corpo emittente è un filamento di tungsteno riscaldato elettricamente. Si nota su quei grafici che la corrente quali forniscono energia ai circuiti sono continue (ad esempio, pile); che nel circuito anodico sono inserite una capacità C e ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] elettriche, che furono dapprima a salto di scintilla o a forte tensione, per le quali occorreva l'impiego del rocchetto Ruhmkorff, e in seguito (1877) a debole tensione o a ponticello di platino, per le quali era sufficiente la corrente di pile ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] meno a lungo la intensità, come avviene nella stazione ottica italiana mod. 1933 da 45 mm. a emissione di luce elettrica prodotta con pile; con mezzi di circostanza, come fanali, lanterne, ecc., la cui luce viene oscurata a intermittenze con schermi ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di queste ricerche elettrometriche.
Con lo studio successivo dei modi d'accoppiamento delle pile in serie o in parallelo, la nozione concreta di potenziale elettrico divenne sempre più famigliare ai fisici. Con questa medesima nozione s'incontrò S ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
provacircuiti
provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, adatta per accertare la continuità del...