SILURO (App. II, 11, p. 828; III, 11, p. 742)
Antonio Barile
Alberto Scarascia
Il progresso del s., inteso come sistema d'arma, ha interessato negli ultimi 15-20 anni molteplici aspetti tra i quali [...] del s. è quella che impiega batterie primarie (pile) a cloruro d'argento e magnesio, attivabili mediante acqua di propellenti (ossidante + combustibile) a elevata concentrazione di energia e di nuovi tipi di motori a elevate prestazioni (maggior ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] importanti scoperte sulla corrente prodotta dalle pile elettriche.
Un altro aspetto notevole ‒ a parte la loro riorganizzazione ‒ per su come utilizzare in modo efficace il combustibile, preparare il cibo, amministrare razionalmente gli appezzamenti ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...