Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] l’architettura templare della fase più antica (a partire presumibilmente dal 6° sec. a.C.), caratterizzata da grandi pilastri monolitici portanti, talvolta finemente decorati. Si conservano resti della famosa diga di Mā′rib e di diverse cinte murarie ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] chiese del 5° sec., costruite in pietra vulcanica locale, è ricorrente il tipo basilicale con una o tre navate absidate separate da pilastri e coperte da volte a botte. Dal 6° sec. si afferma il tipo a pianta centrale con cupola impostata su alto ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] , in cui la corrente emiliana si traduce in forme più serrate e più salde; il palazzo Thiene (II), interessante per i pilastri angolari a punte di diamante, e il palazzo Arnaldi, dal bugnato a scacchiera obliqua.
Il trapasso tra le forme arcuate e ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] vasi e rivestimenti bronzei di tavole per offerte. Una tomba si distingue perché consta di un dromos, una porta con i pilastri stuccati in rosso e una camera sepolcrale a sezione quasi triangolare, come nelle tombe micenee di Ugarit e Minet el-Beida ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e limitata. Più specificamente, le grandi e continue conquiste territoriali e l'esigenza di mantenerle trasformano il primo dei pilastri dell'Impero romano: l'esercito. Due sono i mutamenti principali che intervengono in questa struttura. Il primo ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] nello stesso giro di anni della basilica del Murgo con non poche assonanze di tipo costruttivo (si confrontino i pilastri polistili dell'incompiuta siciliana con i ruderi pugliesi).
Tirando le fila, i casi di Lagopesole e Trani (seppure con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] prime e numerose disposizioni, attuata con un motuproprio granducale dell'11 maggio '16, abbatteva uno dei "pilastri delle riforme liberalizzatrici e antistatalistiche leopoldine", trasformando in "regalia" le miniere di ferro elbane. Il C. ebbe ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] ancora parte del piano di decorazione dell'interno della cattedrale il pulpito e le due acquasantiere sistemate presso i due primi pilastri. Tra le opere minori ordinate dal B. al Civitali è la statua della Vergine, collocata sull'angolo destro della ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] di uno sbocco rivoluzionario e incapace di comprendere quelle spinte all'unione tra la Toscana e Roma che costituivano uno dei pilastri dell'azione mazziniana del tempo, e per di più aiutava il Guerrazzi a sbarazzarsi di quei democratici che, come il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] del 1529 e del 1530, in Miscell. stor. della Valdelsa,XXXVIII(1930), pp. 119-154, e ibid., pp. 155-172: G. Pilastri, Le spoliazioniferrucciane in Volterra; P. Pieri, Rassegna ferrucciana, in Riv. stor. ital., XLVIII (1931), pp. 208-220; Id., Il ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.