fauci /'fautʃi/ s. f. pl. [dal lat. fauces]. - 1. (anat.) [parte interna della bocca, all'inizio della gola, delimitata dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle] ≈ [...] Ⓖ (fam.) gola. 2. (estens.) [la cavità orale, spec. di un animale feroce: spalancare le f.] ≈ bocca. 3. (fig.) [il punto in cui una cavità naturale comunica con l'esterno: le f. di un vulcano] ≈ bocca, ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , che corrisponde in alcuni casi alla parte superiore in altri a quella anteriore: la t. di una trave, di un pilastro] ≈ estremità, punta, [di strutture verticali] cima, [di strutture verticali] sommità, [spec. di una linea, di una conduttura e sim ...
Leggi Tutto
Carlo Maria Ossola
I tre pilastri dell’Europa
Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare e di Cervantes. Tre figure fondamentali...
stalattiti e stalagmiti
Fabio Catino
Colonne e pilastri pietrificati
Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque sotterranee. Queste concrezioni calcaree...