Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] richiesto. I fenomeni, cioè la manifestazione sensibile degli ‘stati comuni’, e la ‘indicazione’ rappresentavano così i pilastri fondamentali della visione di sé come medici propria dei metodici, ed elementi altrettanto essenziali, dal loro punto di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] acustico, è costituito da cellule di sostegno e da cellule ciliate. Le cellule di sostegno più caratteristiche sono i pilastri, che si dispongono su due file per delimitare il canale del Corti. Le cellule ciliate, acustiche, si distinguono in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] ).
Ibn al-Ḫaṭīb conclude il trattato occupandosi dell'acqua, del vino e di altri tipi di bevande. L'acqua è uno dei pilastri del corpo, anche se non è in sé stessa un alimento, essendo un corpo semplice. La sua funzione è circoscritta a veicolo ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.