FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dell'intarsio policromo in spesse lastre di pietra o marmo; gli archi di volta, le membrature a muro e anche i pilastri, quando non sono rotondi, assumono la vigorosa sezione rettangola a spigoli smussati. È un lessico che, a livello di singoli tipi ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] nel 1319), a Salisburgo e a Laufen (entrambe del 1330 ca.). In quest'ultimo edificio si trovano i primi esempi di pilastri a muro collocati all'interno lungo il corpo longitudinale, in forme che divennero importanti soprattutto nelle chiese 'a sala ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] del 13°, con una bifora ancora dell'11° secolo. La decorazione scultorea romanico-gotica è testimoniata da cornici di pilastri e lesene e dalla proliferazione di capitelli di differenti periodi, coronanti semicolonne e colonne dei due piani interni e ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] Il resto dell'abside venne ricostruito intorno al 1500 e venne ornato di magnifiche vetrate. A eccezione dei possenti pilastri compositi dell'incrocio, i supporti sono costituiti da un nucleo cruciforme in cui si incassano quattro colonnine grosse e ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL
S. Donadoni
Località montagnosa situata nella Nubia (alto corso del Nilo), è nota per due templi rupestri di Ramesses II. Il maggiore, dedicato [...] tagliata nella roccia, le immagini stanti del sovrano e della sua sposa Nefretere. L'interno consta di una sala con sei pilastri, dietro cui è un passaggio su cui si aprono tre piccole nicchie. Sono queste, forse, le più chiare espressioni del gusto ...
Leggi Tutto
Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini.
Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese [...] con grande navata divisa in campate quadre, alternanza di colonne isolate (le navatelle hanno un numero doppio di campate) e pilastri; il transetto ha tre campate e cappelle comunicanti, il coro gira in semiottagono sporgente; la copertura è a volte ...
Leggi Tutto
VARNHEM
Axel ROMDAHL
. Ex-convento cisterciense, situato nel comune di Skarke (Svezia) e fondato nel 1150. Fu demolito dopo la Riforma, ad eccezione della chiesa, uno dei monumenti medievali più importanti [...] con tre navate, coro semicircolare, deambulatorio e cappelle. Le volte del corpo centrale sono sorrette da mensole; i pilastri delle arcate privi di decorazione e di articolazioni. Nella decorazione si palesa l'influsso della Borgogna. Nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] rialzato rispetto alla quota di campagna e una sala a due navate in crociere nervate tra ampi sottarchi, ricadenti su pilastri cruciformi. Una scala nel muro meridionale collega la cappella alla sala, nella quale una scala a giorno permette di salire ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] soluzione alla quale fu preferita quella presentata da Abercrombie), che ben presto fu riconosciuto come uno dei pilastri dell'urbanistica moderna. Il piano, partendo dalle premesse economico-sociali contenute nei succitati rapporti, prevedeva un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tipi attestati fra il IV e il VII sec. d.C. e sono costituiti da capitelli di tipo corinzio di colonne e di pilastri, capitelli bizonali, a canestro nella parte inferiore e con arieti e croce entro una corona di lauro nella parte superiore (come nell ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.