QAṢR el-LEBIA
G. Ambrosetti
Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] cristiana; una seconda ha reso una serie di tre mosaici policromi figurati. La basilica, divisa in tre navate da archi su pilastri in muratura, è orientata ad O, come frequente in Cirenaica.
Il primo mosaico fa da pavimento ad una piccola stanza all ...
Leggi Tutto
NEFRETERE (Nfrt- ı'ry)
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa di Ramesses II (1290-1224 a. C.). Non si ha di lei alcun ritratto, per quanto ella compaia spesso accanto al marito, in genere in proporzioni [...] sulla fronte figure colossali stanti di N. in veste di Hathar e del faraone. Nell'interno le pareti e i pilastri hathorici sono ornati di rilievi raffiguranti, in forme straordinariamente slanciate ed eleganti, la regina stessa, il suo sposo e alcune ...
Leggi Tutto
DESHASHEH
S. Donadoni
Località in Medio Egitto, ove sono alcune tombe rupestri dell'Antico Regno che risalgono alla V e alla VI dinastia (circa 2480-2200 a. C.). La più antica di queste presenta, come [...] per i futuri sviluppi; la camera sepolcrale, divisa longitudinalmente in due da tre pilastri e due ante risparmiati nello scavo, è preceduta da un portico a due pilastri, che è il prototipo della facciata dello spèos sepolcrale del Medio Regno (Benī ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] prima metà del Il sec. a. C., il cui chaitya, di pianta rettangolare absidata, è diviso in navate da due file di pilastri ottagonali, che seguono la curva dell'abside e sui quali si raccordano le arcate della vòlta a botte della navata centrale.
Pure ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] già in questa fase organicamente collegato alla chiesa. Nella seconda fase, l'edificio a pianta centrale venne ampliato e i pilastri quadrilateri furono sostituiti da quelli con pianta a quarto di cerchio; il pavimento venne rialzato di cm 30 e fu ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sui lati nord-ovest e sud-est, mentre il lato nord-est ne contava 19. A ogni fila di colonne corrispondeva un pilastro collocato davanti, sulla parete esterna, di modo che si potrebbe dedurre che le arcate o architravi di volta in volta erano dirette ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 750-550 a.C.), in cui troviamo, all'interno di un complesso fortificato, una sala rettangolare con quattro file di tre pilastri e una struttura articolata in una serie di magazzini, con una rampa che conduceva al secondo piano. La presenza di due ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] larga tre metri; un vestibolo anteriore ed uno posteriore proteggono questo muro da ambo le parti; tra le ante stanno due pilastri ottagonali; più che probabilmente, il tetto a due spioventi aveva il suo vertice sopra il muro intermedio, per cui le ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (Abrytus)
D. Adamesteanu
Grande centro militare e civile della Mesia Superiore, più tardi compreso nella Scizia Minore.
Posto sulla grande arteria centrale [...] interessante mosaico che copre tutto il pavimento delle tre navate. La separazione delle navate è segnata da sei pilastri a quattro colonne. La datazione proposta è intorno al periodo giustinianeo.
Bibl: R. Netzhammer, Die christlichen Altertümer der ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il controllo del regno mariota, di cui sono stati recuperati ampi settori ufficiali e gran parte di una sala a pilastri, di concezione innovativa, forse la sala del trono. A Tell Biya (Tuttul), luogo strategico alla confluenza dell'Eufrate con il ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.